
MERCATO FMCG - 14 Luglio 2022
Oramai siamo nel pieno di una vera e propria tempesta inflattiva, che investe la quasi totalità dei beni di consumo primario. Da quello che a novembre 2021 era visto come un semplice dato di tendenza, siamo arrivati al 2022 inoltrato con le tante emergenze che l’intera area EU sta cercando di affrontare al meglio.
Noi ci siamo focalizzati sulla Categoria Cibi infanzia, a partire da gennaio 2021 ad oggi, per capire quali evidenze siano emerse in questo particolare comparto che include Biscotti infanzia, Cereali/Farine dietetiche infanzia, Dessert Infanzia, Infusi infanzia, Latte per l’infanzia in polvere, Latte per l’infanzia liquido, Liofilizzati e disidratati infanzia, Omogeneizzati, Pastine dietetiche infanzia, Piatti pronti infanzia e Succhi per l’infanzia.
Cosa abbiamo analizzato? La variazione dei prezzi sui flyer promozionali di Ipermarket, Supermarket e Superette; Farmacie e Parafarmacie e i prezzi scanner di Ipermercati e Supermercati e l’online con i principali siti di e-commerce della GD e da Amazon Fresh.
Nella categoria Cibi per l’infanzia è il canale delle farmacie e parafarmacie quello che tra il 2021 e il 2022 mostra nei volantini gli incrementi di prezzo più consistenti: quasi il 33% in 17 mesi, a fronte della sostanziale invarianza della Gdo. Il confronto tra i volantini dei canali Pharma e Gdo suscita ancora una volta diversi punti interrogativi sulle politiche di pricing che caratterizzano promozioni a volantino di farmacie e parafarmacie, a fronte invece della coerenza con cui si muove la grande distribuzione organizzata. Vediamo quali altri insight sono emersi.
Una categoria non ancora fortemente colpita
E’ questa l’evidenza principale che scaturisce dal confronto degli andamenti dell’indice di prezzo medio dei quattro canali studiati.
Vediamo infatti come il prezzo medio dei Cibi infanzia promozionato a volantino di Iper, Super e Superette subisca un rialzo di soli 0.3 punti, quello dello Store fisico di 2.4 (massimo aumento nel canale fisico “mass”), e sui siti della GD addirittura una contrazione di 2.9 punti.

(gen21-mag22; Prezzo medio/Kg; Indice riferito al prezzo di gen21)
Sui volantini delle farmacie maggiore variabilità di prezzo
Unico a spiccare è l’aumento dell’indice per i volantini di Farmacie e Parafarmacie che è pari a 32.9 punti. Oltre ad essere molto elevato (indica un aumento percentuale del 32.9% rispetto ai prezzi di gennaio 2021), costituisce anche il picco di fluttuazione nel periodo di analisi.
Se escludiamo quindi il media promozionale del canale specializzato del Pharma che, come spesso succede, dà adito a forti dubbi sulla strategia implementativa delle promozioni stesse, possiamo affermare che le evidenze di prezzo restituiscono per i Cibi infanzia un quadro più chiaro di quello presentato da altre categorie di consumo.
Questo studio è stato realizzato con In-Store POINT, la nuova piattaforma di price intelligence per il monitoraggio multicanale di prezzi e assortimenti. Con In-Store POINT diventa semplice e intuitivo monitorare i volantini promozionali, i siti di e-commerce e le newsletter.
Contattaci per saperne di più.