• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
QBerg - People Beyond Data - 20 anni

QBerg-Market Research and Price Intelligence

QBerg-People Beyond Data

  • Chi Siamo
    • Management
    • Clienti
    • Partner
    • Politica della qualità
  • Cosa vuoi fare?
  • Soluzioni
    • QPoint Flyer
    • QPoint Store
    • QPoint Web PROMO
    • QPoint Web
    • QPoint News
    • QSearch
  • Servizi
    • QPlace
    • QChange
  • Insight
    • Report
    • News
    • Tutorial
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Uscite Stampa
  • Contattaci
  • Area Clienti
  • Italiano
  • Show Search
Hide Search
Home/Insight/Report/Report Pet Food H1 2025: Prezzi in Aumento e Nuove Strategie sui Volantini
Insight on Pet care

Report Pet Food H1 2025: Prezzi in Aumento e Nuove Strategie sui Volantini

Analisi cibo animali

MERCATO PET CARE - 18 Luglio 2025

18 Luglio 2025

Nel primo semestre del 2025, il mercato promozionale a volantino del Pet Food per cani e gatti è dominato da un deciso e generalizzato aumento dei prezzi a doppia cifra, una dinamica che sta rimescolando le gerarchie di visibilità tra i produttori. Questo incremento, ben al di sopra del tasso di inflazione, segnala una precisa strategia di aziende e retailer volta a incrementare la profittabilità, presumibilmente a fronte di volumi di vendita stabili.

Questo scenario ha innescato un’intensa competizione per lo spazio promozionale:

  • leader promozionali, come Private Label e Nestlé, pur conservando una quota cumulativa di circa il 50%, hanno ridotto la loro visibilità sui volantini.
  • challenger, in particolare Mars, hanno immediatamente approfittato di questo spazio, aumentando la loro presenza. Si distingue inoltre la forte crescita di Hill’s Pet Nutrition, che ha quasi raddoppiato la sua quota di visibilità in dodici mesi.

Il contesto generale rimane dinamico, con un aumento di quasi l’8% delle referenze uniche promosse rispetto al 2024, per un totale di quasi 10.000 prodotti unici presenti in oltre 13.500 promozioni.

I canali Pet Specialist e Supermarket si confermano centrali, rappresentando cumulativamente oltre il 70% delle promozioni totali del settore.

Categorie di Prodotto: PET Food Cani e Gatti (Secco, Umido, Snack\Biscotti)

Periodo: H1 2025 vs H1 2024

Canale: PET (Pet specialist, Supermarket, Discount, Superette, Drug Specialists, Ipermarket, Cash and Carry)

Misure: Quota Display segmenti, Prezzo medio volume (€\Kg), Quota QP3 Produttori

Fonte dati: QPoint Flyer PET CARE ITA

Più di 4.000 campagne Flyer, oltre 13.500 promozioni, per una presenza di quasi 10.000 referenze uniche, questo è il panorama delle promozioni a volantino in Italia nei primi sei mesi del 2025 per il PET Food (Secco, Umido, Snack\Biscotti) per Cani e Gatti.

La maggiore presenza di promozioni per i segmenti PET Food è rilevata nei Canali PET Specialist e Supermarket che cumulativamente rappresentano oltre il 70% del totale promozioni, il restante 30% è suddiviso fra Discount, Superette, Drug Specialists, Ipermarket e Cash and Carry.

  • Ma come si sta evolvendo lo scenario promozionale Flyer PET Food per Cani e Gatti nel primo semestre 2025 in assoluto e in relazione allo stesso periodo del 2024?
  • Quante e quali sono le proposte promozionali per i vari segmenti? Quale visibilità? Quali Produttori stanno aumentando\diminuendo la loro visibilità sui Flyer?
  • E i prezzi?

L’incremento delle Referenze Uniche nel Pet Food Cani e Gatti

Il numero di referenze uniche promozionate è sicuramente aumentato (adesso sono quasi 10.000, un anno fa erano poco più di 9.000, con un circa +8,0% anno su anno).

Tuttavia, questo incremento, non è stato omogeneamente diviso fra i diversi segmenti di Pet Food per Cane e Gatto (Secco, Umido, Snacks\ Biscotti).

L’indicatore di visibilità QP3[1] elaborato da QBerg evidenzia come nell’H1 2025 vs lo stesso periodo del 2024 sia aumentata la visibilità del solo segmento Secco del Pet Food per Cani o Gatti (circa del +3,2%). Gli Altri segmenti hanno registrato delle contrazioni:

  • più marcate per l’Umido -1,9% del Pet Food Cani e -3,5 per Gatti, anche se quest’ultimo resta comunque leader di Visibilità con oltre il 50% dello spazio promozionale visibile;
  • meno marcate (circa del -0,7%) per Snack\Biscotti.
Grafico a barre che illustra la quota di visibilità sui volantini (Quota Qp3) per il Pet Food nel primo semestre del 2025, suddivisa per cani e gatti e per tipo di alimento (Secco, Umido, Snack), mostrando anche la variazione percentuale rispetto all'anno precedente.
PET FOOD: Quota FLYER per Segmento
(H1-2025; Quota Qp3, delta p.p. vs. A.P., GD + Specialisti)

Il ruolo degli Snack: bassa visibilità, altissima marginalità

Un’analisi più attenta merita il segmento Snack/Biscotti. Pur avendo una visibilità a volantino contenuta e in lieve calo (circa -0,7%) , questo segmento presenta prezzi medi al chilo astronomici (€21,78 per cani, €34,16 per gatti) , anch’essi in forte crescita (+20%). Questo indica che gli snack non vengono usati come prodotti “civetta” per attirare clienti con promozioni aggressive, ma funzionano piuttosto come referenze ad altissima marginalità. Il loro ruolo strategico nel volantino non è tanto quello di generare traffico, quanto di aumentare il valore dello scontrino e la redditività complessiva della categoria Pet Food.

I prezzi aumentano a doppia cifra

I prezzi medi promozionali a volume (€\Kg) del PET Food per Cani e Gatti sono in crescita ben oltre il tasso di inflazione (2%) facendo registrare incrementi a doppia cifra in tutti i sei segmenti analizzati nell’H1 2025 rispetto allo stesso semestre del 2024:

  • del +26% per il Cibo secco per Cani o Gatti;
  • ancora più elevato l’aumento per il Cibo Umido per Cani (+30,7%) mentre quello per Gatti arriva a un prezzo medio promozionale €\Kg 9,70 (+19,1%);
  • del +20% l’incremento medio dei prezzi promozionali per Snacks\Biscotti sia per Cani che per Gatti. Il prezzo medio €\Kg di questo segmento è comunque decisamente elevato (€34,16 per i Gatti e €\Kg 21,78 per i Cani).
Grafico della quota flyer (H1 2025) del pet food. L'umido per gatti ha lo share maggiore (50,8%) ma cala. Il secco per gatti e cani cresce.
PET FOOD: Prezzo medio FLYER per Segmento
(H1-2025; Prezzo volume medio, delta % vs. A.P., GD + Specialisti)

La doppia strategia incrociata: spinta sul Secco e recupero di margine sull’Umido

Incrociando i dati di visibilità e prezzo, emerge una chiara doppia strategia da parte di produttori e retailer. Da un lato, si sta spingendo sul Cibo Secco, l’unico segmento a cui viene data maggiore visibilità a volantino (+3,2%) , ma contemporaneamente se ne aumenta il prezzo in modo aggressivo (+26%). Non si usa quindi il prezzo per guadagnare spazio, ma si punta a consolidarlo come nuovo cuore dell’offerta promozionale a un valore più alto. Dall’altro lato, si taglia la visibilità al Cibo Umido (fino a -3,5% per i gatti) ma, allo stesso tempo, se ne aumentano drasticamente i prezzi (fino a +30,7% per i cani). Questa mossa suggerisce una strategia di massimizzazione del profitto da un segmento in contrazione promozionale, puntando sulla fedeltà del consumatore per recuperare marginalità.

Le strategie promozionali sui Flyer dei Produttori Pet Food

A fornire ulteriore variabilità vi è anche la Visibilità e le relative strategie promozionali messe in atto dai Produttori in questo primo semestre 2025.

Uno sguardo al grafico che compara le quote di Visibilità sui Flyer dei Produttori, evidenzia come:

  • i promotional leader (Private Label e Nestlè) pur conservando cumulativamente circa la metà del totale promozionato, hanno ridotto la loro visibilità di circa -2,5 punti ciascuno per ognuno dei due segmenti Cibo Cani e Cibo Gatti;
  • i challenger hanno subito cercato di riempire lo spazio lasciato dai market leader (Mars +2% circa, vicina ormai al 15% di Visibilità in entrambi i segmenti Food Cane e Gatto) ed Affinity Petcare (circa +0,5%);
  • stabili o con movimenti al ribasso la Visibilità per i restanti produttori meno coinvolti nei Flyer promozionali, nei quali però è importante segnalare la crescita di Wonderfood (circa +0,5) e, soprattutto, di Hill’s Pet Nutrition passato per entrambi i segmenti da circa 1,7% a circa 3,5% di quota di visibilità in dodici mesi;
  • in decisa crescita (+1,5% per entrambi i segmenti cane e Gatto) anche le promozioni della cinquantina di Altri Produttori che hanno raggiunto (e nel caso del Pet Food per Cani superato) il 10% di visibilità sui Flyer nell’H1 2025.
Grafico quota flyer cibo cani (H1 2025). I leader Private Labels (26,3%) e Nestlé (17,7%) sono in calo, mentre crescono Mars, Hill's e Almo Nature.
PET FOOD: Quota FLYER dei Produttori di Cibo Cani
(H1-2025; Quota Qp3, delta p.p. vs. A.P., GD + Specialisti)
Grafico quota flyer cibo gatti (H1 2025). Leader Private Labels (25,2%) e Nestlé (24,5%) in calo. Mars (15%) è il principale grower (+2,3 punti).
PET FOOD: Quota FLYER dei Produttori di Cibo Gatti
(H1-2025; Quota Qp3, delta p.p. vs. A.P., GD + Specialisti)

Due velocità di crescita: l’assalto dei Grandi Challenger e la spinta dei Premium

La crescita degli sfidanti non è omogenea, ma si muove su due binari strategici distinti. Da un lato, abbiamo un grande player come Mars, che con una crescita di circa +2 punti percentuali si avvicina al 15% di quota in entrambi i segmenti, lanciando un assalto diretto alla leadership di Nestlé e Private Label. Dall’altro lato, osserviamo l’impressionante exploit di Hill’s Pet Nutrition, un brand a posizionamento premium/specialistico, che quasi raddoppia la propria visibilità passando da circa 1,7% a 3,5%. Questo non è solo un cambio di quote, ma segnala una “premiumizzazione” del canale promozionale stesso, indicando che anche il volantino diventa un’arena per brand ad alto valore che cercano di raggiungere un pubblico più ampio.

Conclusioni: nuove regole per un mercato in trasformazione

L’analisi del mercato promozionale a volantino per il Pet Food nel primo semestre 2025 non descrive un settore semplicemente dinamico, ma una fase di profonda trasformazione strategica. Questa è guidata da una doppia e potente pressione: da un lato, un incremento dei prezzi a volume a doppia cifra in tutti i segmenti analizzati, spinto da una chiara necessità di recuperare marginalità da parte di produttori e retailer. Dall’altro, una

ridefinizione netta delle gerarchie di visibilità, con i leader promozionali (Private Label e Nestlé) che, pur conservando quasi metà dello spazio, hanno ridotto la loro presenza, lasciando campo aperto all’avanzata aggressiva dei challenger come Marse a crescite notevoli come quella di Hill’s Pet Nutrition.

Questo scenario non mette in discussione solo le strategie di visibilità, ma il modello promozionale stesso. L’uso della

leva del prezzo diventerà l’elemento determinante per rimodellare il posizionamento competitivo. La domanda finale, quindi, non è semplicemente se i leader come Nestlé e le Private Label resisteranno all’assalto, ma

come tutti gli attori del mercato adatteranno le loro strategie per non cedere quote di mercato che, dalla visibilità sui flyer, potrebbero rapidamente trasferirsi alle vendite reali. Ignorare questi segnali significa rischiare di perdere terreno in modo irreversibile.

La Tua Prossima Mossa Strategica con Qberg

In un contesto così volatile, dove ogni punto percentuale di visibilità e ogni decisione sul prezzo possono fare la differenza, navigare a vista non è più un’opzione. È fondamentale monitorare in tempo reale le mosse dei competitor, analizzare l’efficacia delle proprie promozioni e comprendere le dinamiche di prezzo canale per canale.

Le analisi puntuali e i dati granulari di Qberg sono lo strumento strategico per trasformare queste sfide in opportunità.

Scopri come le nostre soluzioni di Business Intelligence possono aiutarti a ottimizzare la tua strategia promozionale e a vincere nel nuovo scenario del Pet Food. Contattaci per analizzare i dati più adatti alle tue esigenze.

Questo studio è stato realizzato con In-Store POINT, la nuova piattaforma di price intelligence per il monitoraggio multicanale di prezzi e assortimenti. Con In-Store POINT diventa semplice e intuitivo monitorare i volantini promozionali, i siti di e-commerce e le newsletter.
Contattaci per saperne di più.

Explore more

  • Chi Siamo
    • Management
    • Clienti
    • Partner
  • Soluzioni
    • QPoint Flyer
    • QPoint Store
    • QPoint mondo Web PROMO
    • QPoint Web
    • QPoint News
    • QSearch
  • Servizi
    • QPlace
    • QChange
  • Insight
    • Report
    • News
    • Tutorial
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Uscite Stampa

    • Contatti

Footer


  • LinkedIn
  • Twitter
  • Vimeo
Privacy (IT) / Privacy (EN) / Privacy (ES)
Copyright QBerg - V.le C. Forlanini 50, 20024 Garbagnate M.se (MI) - Italia
P.IVA IT04881420964
REA MI-1779678
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieAccetta tutti
Leggi tutto

Manage consent

Panoramica sulla Privacy

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per la profilazione e per fornirti la miglior esperienza di navigazione. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo dietro tuo consenso.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
SAVE & ACCEPT