
Natale si avvicina e, per quanto sarà decisamente diverso dal solito, non mancherà la voglia di scambiarci regali utili e di tendenza. Tra i tanti, vi è di certo lo Smart watch, un oggetto tech particolarmente richiesto perché molto più di un semplice orologio da polso: puoi ricevere ed effettuare chiamate telefoniche, leggere le mail, consultare la tua agenda personale, monitorare la tua attività fisica, utilizzare tutte le app installate sul tuo smartphone e, per quelli più avanzati, gestire la domotica domestica.
Che gli Smart watch siano un gadget di tendenza negli ultimi anni, e soprattutto nel periodo natalizio, è chiaramente confermato da un’analisi dell’indice di interesse delle ricerche Google: i picchi sono tutti collocati nei mesi di dicembre.

Viste le grandi potenzialità e l’aumento di interesse da parte dei consumatori nei confronti degli Smart watch, abbiamo voluto analizzare le offerte attualmente in essere sui canali distributivi, prendendo in esame le campagne promozionali Flyer in Store e Web relative agli Smart watch nei mesi di ottobre-novembre 2020 rispetto a quelle dello stesso periodo del 2019.
Dal confronto sono emerse notevoli differenze fra i canali, che adottano strategie diversificate nelle offerte di Smart watch.
Quanti prodotti Smart watch nei canali Store e Web?
Analizziamo alcuni dati per Canale. Ricordiamo che definiamo “Web Pure Generalisti” i siti (come Amazon, ePrice, etc.) che vendono solo online spaziando in merceologie diverse. Definiamo invece “Web Pure Specialist” i siti solo online specializzati in elettronica (es.: Onlinestore, Monclick, BigPrice). Al canale “Web Retailer Specialist” appartengono invece quei siti di retailer cha hanno anche presenza fisica sul territorio (Mediaworld, Unieuro, Euronics, etc.).
Sulla base dei dati di mercato in nostro possesso in ambito Web, l’offerta di referenze uniche (ovvero di diversi modelli di Smart watch) più ampia nell’ambito degli Smart watch è fatta dai siti Web Pure Generalisti, che hanno ben 504 diverse referenze uniche in catalogo. Tuttavia, i siti Web Retailer Specialist riescono a presentare ai loro potenziali clienti un’offerta numericamente concorrenziale ai Pure Generalisti (244 referenze uniche) e persino superiore a quella dei Web Pure Specialist (nei quali registriamo 171 referenze uniche).
Nell’ambito Store, i Gruppi di acquisto hanno una varietà e profondità di offerta più ampia delle Catene (239 Smart watch unici vs 151 delle Catene). Numeri più ridotti negli Ipermarket, con 30 referenze uniche.

Prezzo medio degli Smart watch a Natale 2020
Come si sta muovendo il mercato degli Smart watch in Italia? Quali sono i canali più convenienti dove acquistare? Nel 2020 la scelta dei diversi canali Store e Web sul posizionamento di prezzo appare abbastanza definita. Nei punti vendita fisici, sia le Catene che i Gruppi di acquisto hanno scelto di proporre ai propri clienti Smart watch di fascia media (con un prezzo medio di circa €310), mentre al contrario gli Ipermarket hanno scelto di proporre referenze di fascia medio bassa (circa €245 il prezzo medio).
I siti Web, al contrario dei negozi fisici hanno preferito puntare su un’offerta molto targettizzata nella fascia medio-alta o perfino alta del mercato. Infatti, i siti Web Pure Generalisti e quelli Retailer Specialist propongono Smart watch dal costo medio di circa €347, mentre le limitate offerte a livello numerico (solo 171 referenze uniche) dei siti Pure Specialist appaiono decisamente rivolte alla fascia lata del mercato, con un prezzo medio degli Smart watch superiore a €400

Smart watch 2020: crescono le campagne sul web
Le offerte dei canali distributivi offline non sono sempre uguali a quanto proposto online. Anche nelle campagne promozionali Flyer e Web, infatti, si avvertono notevoli differenze fra i diversi canali. Nell’ambito Store, i Gruppi di acquisto sono stati i più attivi nel proporre all’interno dei loro Flyer gli Smart watch (ben 56 campagne contro le 42 del corrispondente periodo del 2019, con un aumento del 33%). In aumento anche la presenza nei Flyer delle Catene (16 campagne nel 2020 contro le 11 del 2019), mentre appaiono in controtendenza gli Ipermarket che le hanno ridotte da 18 a 13.
Decisamente molto movimentato il panorama delle campagne Web del 2020 rispetto a quello del 2019. Si è passati da 16 campagne complessive promozionali Web nel corso del 2019 a ben 110 nel corso del 2020. A guidare questo esponenziale aumento sono stati soprattutto i siti Pure Generalisti e quelli dei Retailer Specialist, mentre si rileva pressoché una stasi nelle campagne con Smart watch nei siti Pure Specialist.

Referenze uniche di Smart watch a confronto nelle Promo: 2020 vs 2019
Quanta visibilità viene data agli Smart watch nelle Campagne promozionali flyer e web? Se facciamo il confronto con lo stesso periodo del 2019, le referenze uniche di Smart watch presenti nei Flyer degli Store appaiono seguire il trend del numero di campagne promozionali viste nel grafico precedente. In aumento all’interno dei flyer fisici le proposte dei Gruppi di acquisto e delle Catene e in diminuzione gli Smart watch presenti nei Flyer degli Ipermarket.
Nel Web, invece, fortemente correlato all’aumento delle campagne, vi è un deciso incremento delle referenze uniche offerte dai siti Web Retailer Specialist e da quelli Pure Generalist, mentre si riscontra una stasi nelle proposte via campagne Web dei siti Pure Specialist.

Prezzo medio promozionale Smart watch a confronto: 2020 vs 2019
Qual è il prezzo medio degli Smart watch offerti sui canali offline? E quale invece online? Sono decisamente diverse le strategie di prezzo nelle proposte promozionali fra i canali Store e Web.
Negli Store, le offerte via flyer di Smart watch non hanno subìto variazioni particolari a livello di prezzo. Catene e Gruppi di acquisto hanno in pratica confermato i prezzi medi delle proposte promozionali del 2019. Gli Ipermarket, al contrario, hanno deciso di aumentare in maniera considerevole il prezzo medio delle loro proposte a volantino (pur continuando a proporre prodotti di fascia bassa) aumentandolo da quasi €100 a più di €135.
Nelle Campagne Web, invece, gli Smart watch offerti tramite campagne Web promozionali hanno subito variazioni consistenti. In deciso aumento di prezzo (circa il 27% in più rispetto al corrispondente periodo del 2019) le proposte promozionali di siti Pure Generalisti e di Retailer Specialist, che sembrano essersi concentrati nelle proposte dei prodotti di fascia medio-medio/alta con prezzi di circa o superiori ai €300. In decisa controtendenza, invece, le offerte promozionali via Web dei siti Pure Specialist: in questi ultimi mesi appaiono essersi concentrati su prodotti di fascia bassa di prezzo (prezzo medio della promo €136) con offerte di prezzo equivalenti a quelli degli Ipermarket e in deciso ribasso a quello che avevano proposto l’anno scorso (-41%).

Vendite Smart watch: strategie online e offline
Un altro aspetto da considerare è l’assortimento degli Smart watch proposti dai vari canali distributivi. L’assortimento sta crescendo o diminuendo rispetto al 2019?
Dai dati appena esposti, appare evidente che i canali distributivi hanno strategie decisamente differenziate nelle offerte di Smart watch nel periodo prenatalizio di ottobre-novembre:
- Negli Store, le Catene appaiono essere “attendiste”: hanno selezionato un paniere di prodotti di fascia media e non hanno incrementato in maniera evidente l’offerta di prodotti e la pressione promozionale presso i loro clienti. Al contrario, i Gruppi di acquisto stanno cercando di acquisire quote di mercato incrementando soprattutto le referenze uniche proposte alla clientela nei loro canali fisici. Gli Ipermarket, invece, hanno scelto di targettizzare la fascia bassa degli Smart watch, ma mostrano un limitato interesse per questa categoria di prodotto, poiché hanno ridotto a ottobre-novembre 2020 il numero di referenze offerte rispetto allo stesso periodo del 2019.
- Sul Web anche i Web Retailer Specialist, come le Catene nel canale fisico, hanno scelto una strategia attendista, non incrementando il numero di referenze, al contrario dei siti Web Pure Generalisti che hanno dato un forte impulso alla loro offerta di referenze uniche di Smart watch. Solo apparentemente defilati appaiono i siti Web Pure Specialist che hanno scelto di ridurre le loro referenze ma hanno incrementato il prezzo delle loro offerte in maniera decisa, targettizzando così la fascia alta del mercato.
Smart watch: flop o prodotto di tendenza 2020?
In conclusione, nel periodo prenatalizio di ottobre-novembre, la “vera” battaglia per la conquista del mercato delle vendite di Smart watch appare avvenire soprattutto attraverso le campagne promozionali via Flyer e Web.
- Nelle campagne Flyer, le Catene confermano la loro posizione attendista nei confronti degli Smart watch (riducono leggermente il numero di campagne nelle quali sono presenti Smart watch e lasciano pressoché invariate il numero di referenze offerte). I Gruppi di acquisto, invece, incrementano le loro offerte promozionali sia come numero di campagne, che come numero di referenze offerte, mentre gli Ipermarket, al contrario riducono sia le campagne Flyer che le referenze offerte.
- Nelle campagne Web per Smart watch si rileva un fenomeno già emerso in altre categorie di prodotto, la reciprocità di azioni commerciali fra i siti Web Pure Generalisti e quelli Retailer Specialist: entrambi aumentano in maniera consistente sia le campagne Web (soprattutto i Retailer Specialist) che le referenze offerte, e ritoccano verso l’alto il prezzo proposto al cliente finale. In controtendenza i siti Web Pure Specialist, che avendo scelto di offrire in vendita prodotti di fascia alta nei loro siti, appaiono voler togliere dal catalogo i prodotti di minor prezzo grazie a mirate campagne promozionali via Web.
Riusciranno gli Smart watch a diventare un prodotto di reale tendenza in questo Natale 2020 oppure l’abbondanza di referenze offerte e i prezzi in stallo freneranno la crescita di questo mercato?