
MERCATO HI-TECH - 22 Settembre 2025
Anche quest’anno è arrivato l’appuntamento con l’analisi in esclusiva per il mensile UPTRADE sull’evoluzione dell’esposizione di quattro categorie come le Asciugatrici, Lavatrici, TV e Telefoni Cellulari negli store italiani di tecnologia (Catene, Gruppi d’acquisto, Ipermercati).
Il parametro utilizzato è il numero delle Referenze uniche per regione e variazioni percentuali secondo i dati di QPoint Store.
Cosa emerge?
- l’aumento dello spazio espositivo di Telefoni Cellulari ed Asciugatrici nella maggioranza delle regioni italiane sembra voglia intercettare nuovi bisogni del cliente finale e quindi favorire acquisti di impulso\status e\o primi acquisti di segmenti trendy o trendy evergreen
- si riduce, invece, l’esposizione di TV, Lavastoviglie, per i quali da una parte i consumatori stanno allungando i cicli di sostituzione e dall’altra l’industry sta fornendo poche innovazioni tecnologiche che possano incrementare l’appeal e le vendite di questi segmenti presso i potenziali clienti
Questa analisi registra variazioni tra regione e regione d’Italia:
- in Trentino Alto Adige, Lazio e Toscana, i retailer appaiono più propensi a proporre nuovi e più ampi stock di prodotti alla propria clientela, indipendentemente dai trend del momento;
- al Sud (Sicilia, Puglia, Basilicata) si avverte una certa cautela, un proporre prodotti tecnologici “classici”, sicuri sul versante delle vendite;
- in Lombardia ed Emilia-Romagna e in Campania, si cerca di razionalizzare gli stock e di individuare i trend emergenti per farsi trovare pronti per le future potenziali vendite (non a caso, in tutte e tre queste regioni aumentano le esposizioni di Asciugatrici).
Andiamo nel dettaglio del nostro report sul lineare.
Tv Flat: aumentano le referenze in-store nell’Italia Centrale
Un prodotto di grande importanza per i retailer italiani di tecnologia sono sicuramente le TV.
Nei primi sei mesi del 2025 il numero di referenze uniche proposti negli store ai consumatori italiani è diminuito rispetto all’H1 2024 passando da 2.053 a 1.976 (-3,8%).
Tuttavia, a livello espositivo, non tutte le aree geografiche hanno seguito questo trend di complessiva contrazione dell’offerta:
- cresce, infatti, il numero di referenze uniche esposte in Italia Centrale (ad eccezione degli store dell’Umbria) con Lazio e Toscana che registrano un +8% di modelli unici proposti negli store ai consumatori;
- in leggera diminuzione, invece il numero di Tv proposte nell’Italia Settentrionale, dove a parte aumenti registrati in Veneto (+0,7) e Trentino Alto Adige (+2,7%), le altre regioni, invece riducono gli stock espositivi per le TV, in particolare in Piemonte (-6,7%) e l’Emilia-Romagna (-2,8%), mentre la Lombardia, che ha il maggior numero di referenze uniche in esposizione conferma nell’H1 2025 esattamente lo stesso numero di quelle dell’H1 2024 (1.222 Tv);
in diminuzione, invece, nell’Italia meridionale le proposte di Tv ai consumatori. Con l’eccezione di Sardegna e Calabria (rispettivamente +3,9% e +4,5), le regioni più popolose (Campania, Puglia e Sicilia) contraggono il numero di TV esposte negli store in un range fra il -2,0% e il 5,5%.

(H1/2025: N. modelli unici, Delta % vs. A.P.)
Telefoni cellulari: una passione incessante
I Telefoni cellulari sono il prodotto tecnologico di maggior appeal per i consumatori italiani, e i retailer lo sanno benissimo.
Nonostante le proposte industriali siano rimaste sostanzialmente immutate fra H1 2025 e H1 2024 (3.235 vs 3.212, -0,7%) si è evidenziato un deciso aumento in quasi tutte le regioni italiane del numero di referenze uniche tanto da registrare:
- incrementi a doppia cifra per svariate regioni nel primo semestre 2025 vs lo stesso periodo del 2024: circa del +10% per gli store del Triveneto e soprattutto per quelli dell’Umbria, della Puglia (circa +15% per entrambe) e in particolare per quelli del Lazio (+19,9% le referenze esposte in più);
- aumenti di elevata entità in Toscana e Piemonte (circa +6%) e Liguria (+3,1%).
Si confermano sostanzialmente stabili nell’H1 2025 le referenze uniche di Telefoni Cellulari esposte in Campania e nelle Marche, mentre le sole regioni nelle quali si rilevano contrazioni espositive sono Sardegna e Basilicata (-8%) ed Emilia-Romagna e Lombardia (nell’intorno del -2%). Queste ultime due regioni possono aver effettuato nel primo semestre di quest’anno una parziale razionalizzazione degli stock, dato che entrambe hanno esposto nell’H1 2025 oltre 2.200 referenze uniche (più del 70% della potenziale totale offerta industriale).

(H1/2025: N. modelli unici, Delta % vs. A.P.)
Lavastoviglie: si riduce lo spazio espositivo per l’intero segmento
Anche se la complessiva proposta di Referenze uniche negli store italiani di Lavastoviglie nell’H1 2025 è rimasta a livello quantitativo praticamente la stessa dell’H1 2024 (274 vs 279, -1,8%), si è ridotta l’esposizione nell’insieme di circa il -10%.
Solo nei punti vendita del Trentino Alto Adige è stato, infatti, rilevato un modesto aumento (+1,6%) delle referenze uniche esposte, in tutte le altre regioni è prevalso il segno negativo nel confronto fra il primo semestre 2025 e quello 2024, con contrazioni:
- relativamente più contenute (al di sotto del -5%) in Friuli-Venezia Giulia, Calabria e Liguria;
- decisamente elevate (oltre il -15%) in Campania, Veneto, Abruzzo, Umbria e Basilicata;
- fra il 5-% e il -10% per tutte le altre regioni.

(H1/2025: N. modelli unici, Delta % vs. A.P.)
Asciugatrici: un segmento in decisa crescita, anche se non dappertutto
È decisamente, però, più elevato l’interesse dei retailer italiani all’esposizione di Asciugatrici nei propri spazi espositivi.
Gli stock di referenze uniche in vendita nel corso del primo semestre 2025 sono aumentati:
- in maniera decisa in tutta l’Italia Centrale (soprattutto in Lazio +11,3% e Toscana +7,4%, ma anche +6,6% nelle Marche) e nel Nord Ovest (principalmente in Lombardia, +7,1%);
- a macchia di leopardo, invece nel Nord est, dove all’aumento degli stock in esposizione (nell’intorno del +6% di Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia), fanno da contraltare le contrazioni (di circa il 2% degli store in Veneto e Trentino Alto Adige.
Al Sud e nelle Isole, invece, solo gli store della Campania (+16,0) e in parte quelli della Sardegna (+3,5%) sembrano manifestare un maggiore interesse nei confronti delle Asciugatrici, i punti vendita delle altre regioni meridionali, invece, riducono lo spazio espositivo del segmento.

(H1/2025: N. modelli unici, Delta % vs. A.P.)
Questo studio è stato realizzato con QPoint, la nuova piattaforma di price intelligence per il monitoraggio multicanale di prezzi e assortimenti. Con QPoint diventa semplice e intuitivo monitorare i volantini promozionali, gli scaffali dei punti vendita fisici, i siti di e-commerce e le newsletter.