
MERCATO FMCG - 20 Marzo 2023
Dal 16 al 20 marzo 2023 va in scena Cosmoprof Worldwide a Bologna che da più di 50 anni è l’evento di riferimento per le aziende e i professionisti di tutti i settori dell’industria cosmetica.
Il Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato le rilevazioni dei numeri di questo comparto: il fatturato dell’industria cosmetica in Italia ha raggiunto i 13,3 miliardi di euro, con un incremento del 12,1% rispetto al 2021 (+10,5% rispetto al 2019). Per il 2023 si prevede di arrivare a un fatturato di 14,4 miliardi e a una crescita di 7,7% sul 2022.
A trainare il mercato sono i prodotti per la cura del viso (16,4%), la cura del corpo (15,3%) e la profumeria alcolica (13,6%). Ma registrano dati positivi e degni di nota anche i prodotti per la cura delle labbra (+21,4), il trucco viso (+18%) e il trucco occhi (+11,7%).
I consumatori italiani, in questi tempi di inflazione, sono sempre più interessati alle offerte promozionali e quelle per i prodotti di bellezza sui flyer della GDO (Ipermarket, Supermarket e Superette) sono un must nella complessiva offerta promozionale dei negozi italiani. Noi di QBerg abbiamo voluto approfondire quali sono le strategie difensive per il settore beauty nella Gdo grazie al database QPoint Flyer FMCG.
Solo nel 2022, sono state registrate per i Flyer della GDO circa 1.000 campagne promozionali di quasi 150 brand per oltre 800 prodotti per bellezza (Profumi, prodotti per Labbra, Occhi, Viso) che hanno visto interessati oltre 11.500 punti vendita su tutto il territorio italiano.
Ma i prezzi promozionali?
Nel 2022 sono cresciuti/diminuiti in relazione al 2021? E per quali prodotti?
I profumi Donna, Uomo, Unisex
Il settore più frizzante per i prezzi medi promozionali fra i prodotti di bellezza proposti dai Flyer della GDO è stato sicuramente quello dei Profumi. Dal grafico sottostante, si intuisce facilmente come i prezzi promozionali di questo comparto (fatta eccezione per i prodotti Unisex) siano aumentati in maniera rilevante nel corso del 2022 per i Profumi Donna e Uomo. Soprattutto le Eau de Parfume hanno visto incrementi addirittura fra il 230% e persino il 400%, tanto che le proposte promozionali per l’Eau de Parfume per Uomo hanno avuto un prezzo medio di €42,86 e quelle per Donna di €36,17.
Più contenuti, ma sempre ben oltre il tasso di inflazione, i prezzi medi delle proposte promozionali via Flyer della GDO per l’Eau de Toilette da Donna e da Uomo, cresciute entrambe nel confronto con il 2021 di circa il 45%-50% (rispettivamente a €16,98 e €21,37).
Unica categoria dei Profumi che registra i prezzi medi promozionali non in forte ascesa è stata nel 2022 quella dei Profumi Unisex. L’Eau de Parfume Unisex è cresciuto a €3,39 (+6% vs 2021), mentre l’Eau de Toilette è addirittura diminuita del 24%.

(Anno 2022; Prezzo medio promo e delta % vs anno precedente)
L’andamento dei prezzi per i prodotti Labbra
Molto diversa da quella dei Profumi, l’evoluzione dei prezzi medi promozionali nel 2022 dei prodotti per le Labbra nei Flyer della GDO.
Ad eccezione di settori di nicchia, quali i prodotti per le Labbra Parafarmaceutici e per l’ampia categoria degli Altri Cosmetici per le Labbra (entrambe hanno aumentato in maniera consistente i loro prezzi nelle campagne promozionali 2022, rispettivamente del 43% e dell’81%), tutti gli altri prodotti presenti in questa categoria di cosmetici ha registrato incrementi all’interno del tasso di inflazione generale (che ricordiamo l’Istat rileva nell’intorno dell’8%):
- i Protettivi per le Labbra e i Rossetti sono cresciuti del 7%-8%;
le Matite per il contorno Labbra sono aumentate solo del 2%, mentre sono diminuiti del 7% i prezzi medi promozionali dei Lucidalabbra.

(Anno 2022; Prezzo medio promo e delta % vs anno precedente)
Qual è il trend per i prodotti Occhi?
Ancora diverso, da quelli fino a questo momento analizzati, lo scenario dai prezzi medi sui Flyer della GDO per i prodotti per gli Occhi.
Come per le precedenti categorie anche in questo caso nel corso del 2022 sono aumentati gli Altri prodotti (+39% a €9,34), ma a differenza delle altre categorie, nell’ambito dei prodotti per gli Occhi vi sono state diminuzioni anche rilevanti dei prezzi promozionali proposti per alcuni importanti segmenti di mercato: le Matite per gli Occhi, gli Ombretti e gli Eye liner, sono, infatti tutti diminuiti in un range variante fra il 18% e il 30%. Solo le offerte promozionali di Mascara nel corso del 2022 hanno incremento i prezzi (+8% a €8,99), restando tuttavia all’interno del tasso di inflazione generale.

(Anno 2022; Prezzo medio promo e delta % vs anno precedente)
In crescita i prezzi dei prodotti Viso
In crescita anche i prezzi medi promozionali dei prodotti per il Viso. Con l’eccezione dei prodotti di Terra e dei Fondotinta che hanno lasciato pressoché invariato i loro prezzi medi promozionali del 2022 nei confronti del 2021 (-1% per i prodotti di Terra e +2% per i Fondotinta a €11,72), tutti gli altri prodotti di questa categoria sono aumentati.
Spiccano ancora una volta gli Altri prodotti, cresciuti di oltre il 40% anno su anno, ma incrementi consistenti sono da registrare anche per Cipria e Fard\Blush (rispettivamente +22% e +27%).
Più limitato, ma sempre superiore al tasso di inflazione l’incremento dei prezzi medi registrati per i Correttori (+10% a €8,80 nel 2022).

(Anno 2022; Prezzo medio promo e delta % vs anno precedente)
Conclusioni
L’analisi dei prezzi promozionali praticati dalla GDO (Ipermarket, Supermarket e Superette) nel 2022 per i prodotti cosmetici sembra mettere in evidenza l’attuazione di una doppia strategia da parte dei retailer:
- da un lato cercano di preservare i margini di profitto incrementando, anche in maniera consistente, i prezzi di prodotti Premium (Eau de Parfume ad esempio) e degli Accessori della cosmetica. Entrambe queste categorie di prodotti, tuttavia, hanno volumi di vendita contenuti;
- dall’altro, per non compromettere i complessivi volumi di vendita e la fidelizzazione della clientela, cercano di contenere all’interno del tasso di inflazione, i prezzi dei prodotti cosmetici maggiormente popolari presso i consumatori.
Si tratta di strategie difensive, che difficilmente consentono di incrementare i volumi di vendite e i profitti.
Un’idea per bypassare questa possibile stasi potrebbe essere quella di proporre ai consumatori dei bundle di prodotti con il vantaggio di:
- invogliare i consumatori che già acquistano\conoscono il brand a spendere più di quello che avevano preventivato, incrementando il fatturato dell’azienda;
- far avvicinare e coinvolgere nelle attività del brand che propone il bundle nuovi clienti.
Meno attraente per i consumatori sarebbe, invece, un aumento dei prezzi a fronte di una riduzione del contenuto del prodotto cosmetico (shrinkflation, molto utilizzata per i prodotti alimentari) che pur consentendo il mantenimento dei propri clienti nel breve termine, potrebbe non essere redditizia nel lungo periodo.
Questo studio è stato realizzato con In-Store POINT, la nuova piattaforma di price intelligence per il monitoraggio multicanale di prezzi e assortimenti. Con In-Store POINT diventa semplice e intuitivo monitorare i volantini promozionali, i siti di e-commerce e le newsletter.
Contattaci per saperne di più.