
MERCATO HI-TECH - 20 Novembre 2023
La lavatrice è senza dubbio, insieme al frigorifero, l’elettrodomestico più indispensabile in una casa ormai da diverse decine di anni a questa parte, anche se secondo una recente ricerca di @electrolux (The Truth about Laundry) viene considerata la categoria più energivora dopo i frigoriferi in 14 paesi europei, tra cui l’Italia.
Contesto di Mercato e Tendenze Globali nel Settore delle Lavatrici
Il mercato globale delle lavatrici sta attraversando una fase di trasformazione significativa, guidata sia da cambiamenti nelle esigenze dei consumatori che da innovazioni tecnologiche. Al centro di questa evoluzione c’è una crescente domanda di apparecchiature eco-sostenibili. I consumatori di oggi, sempre più consapevoli dell’impatto ambientale dei loro acquisti, stanno spingendo i produttori verso la creazione di lavatrici più efficienti dal punto di vista energetico e meno dispendiose in termini di risorse idriche.
Parallelamente, assistiamo a un’incredibile ondata di innovazioni tecnologiche che stanno ridefinendo cosa può fare una lavatrice. L’integrazione dell’Internet of Things (IoT) sta trasformando le lavatrici in apparecchi intelligenti e interconnessi, capaci di adattarsi alle abitudini di vita degli utenti e di offrire un’esperienza personalizzata. Ad esempio, alcuni modelli più recenti possono essere controllati e monitorati tramite smartphone, permettendo agli utenti di gestire i cicli di lavaggio a distanza, ottimizzare i consumi energetici, o ricevere notifiche per la manutenzione.
Un altro aspetto rivoluzionario è l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) per migliorare l’efficienza energetica e l’efficacia del lavaggio. Queste lavatrici dotate di AI sono in grado di rilevare il carico, il tipo di tessuti e il grado di sporco, regolando automaticamente i cicli di lavaggio per ottenere il miglior risultato con il minor consumo di energia e acqua possibile. Queste innovazioni non solo rappresentano un passo avanti per l’ambiente ma offrono anche un valore aggiunto significativo per il consumatore, con funzionalità come programmi di lavaggio personalizzati e diagnosi intelligenti. In questo scenario in rapida evoluzione, il mercato delle lavatrici sta diventando uno spazio di innovazione e sostenibilità, dove le esigenze dei consumatori e le soluzioni tecnologiche avanzano di pari passo verso un futuro più verde e intelligente.
E parlando di prodotti?
Secondo i nostri dati, possiamo affermare che all’interno della categoria “Grandi Elettrodomestici”, da gennaio ad agosto 2023, le lavatrici hanno occupato ben il 40.5% dello scaffale di Catene e Gruppi d’acquisto e il 25.5% dello scaffale virtuale dei principali siti di e-commerce in Italia. Inoltre, in quest’ultimo canale, sono seconde solo ai Frigoriferi che vantano una Display Share del 37.2% sull’online.
Da qui, la nostra esigenza di voler analizzare l’offerta di lavatrici, sia continuativa, cioè negli Store fisici e nel Web per l’e-commerce che promo, quindi sui flyer promozionali per il fisico e nelle ‘web promo’ per l’online.
Che andamento è emerso tra gennaio-agosto 2023 vs lo stesso periodo del 2022?
Quale è stato il trend di assortimento per le lavatrici a carica frontale e per quelle con carica dall’alto negli store e nel web?
E i prezzi come sono variati sul continuativo e nel promo per le lavatrici? Andiamo a scoprirlo continuando nella nostra analisi verticale su questo segmento di mercato.
Predominio dei Gruppi e dei Web Pure generalisti
Al di là della predominanza della tipologia “Carica frontale” rispetto alle “Carica alto”, che rappresentano un segmento di nicchia, notiamo innanzitutto che nel fisico:
- l’assortimento dei Gruppi d’acquisto supera quello delle Catene;
- nei Gruppi però si assiste ad un leggero ridimensionamento, anno su anno, mentre le Catene aumentano, anche se di poco, le Carica frontale a discapito delle Carica alto;
Nel web:
- lo scaffale più profondo lo vantano i Web Pure generalisti con addirittura 2244 modelli di Carica frontale e 219 di carica alto, in netta crescita rispetto al 2022;
- leggero ridimensionamento dei Web Pure specialist (-67 modelli), mentre i Web retailer puntano forte sull’espansione di assortimento, con +272 modelli di frontali e +1 modello di carica alto nel passaggio dell’anno.

(YTD2023@ago vs YTD2022@ago; N.modelli unici STORE e WEB)
Assortimenti promo sui volantini e nelle web promo
I dati promo confermano la tendenza del continuativo.

(YTD2023@ago vs YTD2022@ago; N.modelli unici FLYER e WEB PROMO)
Vediamo infatti come sui volantini delle Catene siano ruotati più modelli rispetto allo scorso anno, mentre per i Gruppi, rispetto al continuativo in cui si assisteva una diminuzione, sui volantini aumenta sensibilmente la vetrina dei modelli.
Passando alle Web promo: i WebPure specialist depotenziano la famiglia, mentre i Web Retailer specialist e, soprattutto, i Web Pure generalisti spingono notevolmente per numerica di modelli proposti alla clientela.
Le fasce prezzo sul continuativo
Nel fisico, sia per Catene che Gruppi d’acquisto, vediamo come sia la fascia 399-599 euro quella in cui trovano la maggioranza dei modelli proposti, in leggero aumento nelle catene e in leggera contrazione nei gruppi.

(YTD2023@ago, YTD2022@ago; N.modelli unici STORE e WEB)
Notiamo anche un’interessante tendenza a favorire l’alto di gamma: anche tenendo conto della distorsione prodotta dall’inflazione, vediamo come le due fasce alte aumentino sensibilmente sugli scaffali fisici.
Più variegata la situazione dello scaffale online che vede:
- i Pure specialist favorire solo le fasce premium;
- i Retailer specialist depotenziare solo le prime due per avvantaggiare tutte le altre;
- i Pure generalisti contraggono l’offerta su tutte le fasce prezzo tranne per le due premium che registra la maggior crescita, passando dai 708 modelli del 2022 agli 831 del 2023.
Le fasce prezzo nel promo
Andiamo a dare un’occhiata a quanto succede nel mondo promo che, al di là della sua caratterizzazione fisica o online, dovrebbe essere sinonimo di “convenienza”.

(YTD2023@ago, YTD2022@ago; N.modelli unici FLYER e WEB PROMO)
Catene e gruppi d’acquisto spingono sui propri volantini i tre segmenti a più alto prezzo, confermando in sostanza il dato dello scaffale. Non ci stupiamo: al di là del concetto di “convenienza”, più o meno sbandierato, il volantino è e sarà ancora a lungo un pilastro fondamentale dello scaffale. E questo è vero anche per le Web promo nei confronti dello scaffale virtuale, dove vengono in sostanza confermati nel promo i comportamenti visti nel continuativo. Si nota con chiarezza soprattutto la spinta data a tutto l’assortimento dai Web Pure generalisti: a decrescere (di poco) solo la fascia entry, probabilmente a causa di una deriva inflattiva di modelli che erano borderline l’anno scorso.
Considerazioni finali e prospettive future
Prospettive Future e Potenziali Innovazioni nel Settore delle Lavatrici
Mentre guardiamo al futuro del mercato delle lavatrici, ci troviamo all’alba di un’era segnata da innovazioni rivoluzionarie e da un crescente impegno verso la sostenibilità. Le prospettive future sono fortemente influenzate da tre fattori principali: il progresso tecnologico, le normative ambientali in evoluzione e le dinamiche economiche globali.
Innovazioni Tecnologiche Imminenti
Nel prossimo futuro, possiamo aspettarci che le lavatrici diventino ancora più efficienti e intelligenti. La ricerca e lo sviluppo si stanno concentrando su nuove tecnologie che possono ridurre ulteriormente il consumo di acqua ed energia. Ad esempio, l’introduzione di sensori avanzati che ottimizzano l’uso dell’acqua in base al carico e al tipo di tessuto è una direzione promettente. Allo stesso tempo, l’uso di materiali avanzati e durevoli promette di aumentare la longevità delle macchine, riducendo così il bisogno di frequenti sostituzioni e l’impatto ambientale associato alla produzione e allo smaltimento.
Adattamento alle Normative Ambientali
Le politiche ambientali continueranno a plasmare il mercato delle lavatrici. Con l’aumento delle normative volte a ridurre l’impronta ecologica, i produttori sono stimolati a innovare in direzioni più verdi. Questo potrebbe tradursi in un maggiore investimento in ricerca e sviluppo per tecnologie rispettose dell’ambiente e in un’accelerazione nell’adozione di pratiche di produzione sostenibili.
Impatto delle Variabili Economiche
Le fluttuazioni economiche globali, come le variazioni nei prezzi delle materie prime e i cambiamenti nei modelli di consumo, hanno il potere di influenzare significativamente il settore. Le aziende potrebbero dover navigare tra la necessità di mantenere i costi accessibili e quella di incorporare tecnologie avanzate, che spesso comportano investimenti maggiori.
Considerazioni Finali
Guardando avanti, possiamo aspettare con fiducia un settore delle lavatrici che sia non solo all’avanguardia nella tecnologia ma anche pioniere nella sostenibilità. Le aziende che sapranno anticipare e adattarsi a queste tendenze, integrando innovazioni tecnologiche con un forte impegno verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale, saranno quelle che guideranno il mercato in avanti.
Il mercato delle lavatrici si sta muovendo verso un futuro in cui l’efficienza, l’innovazione e la responsabilità ambientale non sono solo aspirazioni ma requisiti essenziali. Questo cambiamento non rappresenta solo una sfida, ma anche un’opportunità immensa per le aziende di fare la differenza, sia nel mondo degli affari che nell’ambito ecologico. La strada verso il futuro è chiara: innovazione responsabile e impegno sostenibile saranno le parole chiave che definiranno il successo in questo settore dinamico.
Questo studio è stato realizzato con QPoint, la nuova piattaforma di price intelligence per il monitoraggio multicanale di prezzi e assortimenti. Con QPoint diventa semplice e intuitivo monitorare i volantini promozionali, gli scaffali dei punti vendita fisici, i siti di e-commerce e le newsletter.