MERCATO FMCG - 9 Gennaio 2023
Questo Natale è stato caratterizzato da un forte calo dei consumi, che l’ISTAT dallo scorso ottobre rileva come allarmate. Rispetto all’anno precedente, il 2022 ha registrato una diminuzione netta nelle vendite al dettaglio. La causa: il caro vita ed il tasso di inflazione alle stelle, che ha portato gli italiani a spendere la tredicesima per pagare le bollette anziché spenderla per gli acquisti di Natale. Gli italiani hanno speso molto meno per i beni di consumo e per i generi alimentari, rivolgendosi principalmente ai prodotti sottocosto ed ai discount.
Le promozioni sui Flyer proposte dai Discount nel mese di dicembre stanno invogliando i consumatori a modificare, anche per questo periodo dell’anno, i tradizionali canali d’acquisto. Cosa emerge dal nostro studio?
Crescono in maniera consistente rispetto a dicembre 2021 alcune macrocategorie di prodotti alimentari quali la Drogheria Alimentare (+20% raggiungendo il 30,9% della totale visibilità nei volantini dei Discount) e il Fresco con un +8% arrivando ad una quota di visibilità del 27,1%.
La maggiore visibilità di Drogheria Alimentare e prodotti Freschi è stata ottenuta a discapito soprattutto delle categorie a Peso variabile (Dicembre 2022 al 10,0% di visibilità, –20% rispetto a dicembre 2021) e Bevande, che ha visto contrarsi la sua percentuale di visibilità del 36% (solo 6,6% di Quota QP4 nel dicembre 2022).
Ma scendendo più nello specifico, le evidenze più forti emergono nelle categorie di prodotti natalizi come:
- le Confezioni Speciali che hanno toccato addirittura una quota di visibilità del 10,0% (+64% rispetto a dicembre 2021) risultando la categoria di prodotto che in assoluto ha registrato la più elevata quota Qp4
- forti crescite di visibilità anche per le Specialità di Piatti Freschi già pronti (al 9,1% con un aumento di visibilità del 23% rispetto all’anno scorso) e per la Pasta Fresca (+19% al 3,4% di quota Qp4). Due categorie di prodotti che maggiormente sembrano fortemente sintonici con pranzi e cene delle festività natalizie e di fine anno
Tra le categorie di prodotti che invece sono meno visibili quest’anno sui volantini di dicembre ritroviamo:
- i Liquori (allo 0,5%, -65% rispetto al dicembre 2021) e le Birre (0,6% -49%)
- marcata anche la contrazione della Macelleria a Peso Variabile (-38%) che riduce la sua quota di visibilità all’1,9% complessivo.
Questo studio è stato realizzato con In-Store POINT, la nuova piattaforma di price intelligence per il monitoraggio multicanale di prezzi e assortimenti. Con In-Store POINT diventa semplice e intuitivo monitorare i volantini promozionali, i siti di e-commerce e le newsletter.
Contattaci per saperne di più.