
MERCATO FMCG - 16 Giugno 2023
Il prossimo 18 giugno si celebra la giornata internazionale del Sushi, l’amato piatto della cucina giapponese che ormai ha spopolato anche in Occidente. Per l’occasione @Glovo, la più grande piattaforma di consegne multi-categoria in Europa, ha reso pubblici alcuni numeri significativi: nel 2022 ha consegnato oltre 1,3 milioni di porzioni di sushi in Italia con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente con la maggior parte degli ordini nella fascia oraria delle ore 20.00, il sabato mentre il piatto che vince è il nigiri al salmone, in cima alle preferenze, seguito dall’uramaki all’avocado.
E cosa accade invece nei principali siti online nei primi cinque mesi del 2023 in relazione allo stesso periodo del 2022?
Andiamo a scoprirlo nel nostro studio focalizzato sul trend dei prezzi medi a volume nel periodo preso in esame.
Caro sushi, quanto mi costi!
A livello di prezzo, il Sushi non è proprio economicissimo.

Le offerte Web dei siti di FMCG propongono piatti già pronti in diversi formati\pesi a prezzi al Kg variabili fra i €29 del formato famiglia (oltre 500gr.) fino ad arrivare ai €48 al Kg per i formati più piccoli (fino a 150 gr.).
La buona notizia è, che nonostante un’inflazione che in Italia è superiore nei primi mesi del 2023 al 6%, i prezzi del Sushi per quasi tutti i formati hanno contenuto i rialzi al di sotto del livello dell’inflazione, con l’eccezione di quello grande (da 250 a 500 grammi) con i prezzi incrementati dell’8%.
Tutti gli altri tre formati a peso minore (i Piccoli e i medio-piccoli fino a 250 gr) hanno visto aumentare i prezzi medi al Kg del 5% e quelli del formato famiglia solo del 3%.
Questo studio è stato realizzato con In-Store POINT WEB, il modulo WEB di In-Store POINT, per il monitoraggio e la comparazione prezzi e assortimenti dei siti di e-commerce nel mondo dei beni di largo consumo (FMCG)