• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
QBerg - People Beyond Data - 20 anni

QBerg-Market Research and Price Intelligence

QBerg-People Beyond Data

  • Chi Siamo
    • Management
    • Clienti
    • Partner
    • Politica della qualità
  • Cosa vuoi fare?
  • Soluzioni
    • QPoint Flyer
    • QPoint Store
    • QPoint Web PROMO
    • QPoint Web
    • QPoint News
    • QSearch
  • Servizi
    • QPlace
    • QChange
  • Insight
    • Report
    • News
    • Tutorial
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Uscite Stampa
  • Contattaci
  • Area Clienti
  • Italiano
  • Show Search
Hide Search
Home/Insight/Report/Il pranzo di Pasqua degli italiani
Report QBerg

Il pranzo di Pasqua degli italiani

Il pranzo di pasqua in Italia analisi di mercato

MERCATO FMCG - 12 Aprile 2021

12 Aprile 2021

Noi di QBerg abbiamo analizzato i prezzi dei beni alimentari che di solito gli Italiani acquistano per il menu di Pasqua, delineando la situazione nella penisola, con differenze di prezzo spesso sostanziali tra regioni e canali di vendita.

  • Siamo andati ad analizzare le offerte promozionali a volantino di Ipermarket, Supermarket e Superette nelle settimane 10-11-12-13 del 2021 (quelle antecedenti alla Pasqua):
  • I prodotti tipicamente acquistati per Pasqua (Basi di pasta, Pasta fresca, Uova di gallina, Salame Pv, Salumi Interi/Tranci, Agnello, Vino Italiano Doc/Docg/Igt, Spumante Metodo Classico, Spumante Dolce, Spumante Secco, Uova di cioccolato pasquali, Colomba) appaiono differenziati fra le regioni e le provincie italiane;
  • È emerso un quadro molto diverso rispetto a quello natalizio, dove la GDO deve affrontare la concorrenza dei produttori locali, che con la qualità dei loro prodotti e la filiera corta (e il conseguente risparmio delle spese di trasporto e stoccaggio), sono in grado di erodere quote di mercato ai grandi marchi della distribuzione.

Pasqua è uno dei momenti dell’anno in cui la fantasia gastronomica italiana si esprime ai massimi livelli. Ogni regione ha i suoi piatti della tradizione, anche se alcuni ingredienti e piatti sono comuni in tutta la nostra penisola.

Vediamo un po’ cosa è successo nei carrelli degli italiani che hanno scelto di farsi guidare dal volantino per i propri acquisti.

La spesa per il menù di Pasqua è più cara nelle Isole e nel Nord Ovest

I prezzi medi più elevati appaiono essere praticati nelle Isole (circa €125, con picchi di oltre €128 a Cagliari e Siracusa) e nel Nord Ovest (più di €121, i prezzi massimi sono stati riscontrati a Genova €128 e Aosta €125).

Conviene di più fare la spesa pasquale, invece, in Veneto, Campania e Lazio. In alcune provincie di queste regioni i prezzi complessivi sono decisamente più convenienti: a Belluno, la provincia più conveniente in assoluto si spende poco più di €99, a Verona e Frosinone circa €103, a Napoli (la più economica fra le grandi città) circa €105.

In generale, una famiglia italiana che ha acquistato i prodotti per il proprio pranzo di Pasqua, tra quelli promozionati a volantino, ha speso mediamente circa €11 per la spesa complessiva del pranzo di Pasqua.

Ma come si differenzia il prezzo delle singole portate del menù pasquale (primo piatto, secondo piatto, vini e dolci) fra le diverse provincie italiane? Andiamo a vedere.

Prezzo medio a volantino del pranzo di Pasqua – Totale paniere
(settimane 10,11,12,13/2021; Prezzo medio volume kg/lt/Prezzo medio)

Il prezzo medio dei primi piatti

Considerando prodotti come la Pasta fresca (per preparare piatti quali lasagne, ravioli, cannelloni, ecc.); le Basi di pasta (per la preparazione della Torta Pasqualina) e gli ingredienti preferiti per il ripieno delle tradizionali Torte (Uova di gallina, Salumi a Tranci/Interi e Salami al taglio), emerge che la spesa media nelle provincie italiane sia poco meno di €40 a persona e appare fortemente correlata con la spesa totale.

Gran parte delle regioni e delle provincie che avevano i prezzi più alti per la spesa complessiva (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Sicilia e Sardegna, a cui si aggiungono per i primi piatti il Trentino-Alto Adige e la Toscana costiera), li avevano anche per gli ingredienti necessari alla preparazione dei primi piatti. Da segnalare come i prezzi più elevati per la preparazione di questa portata del menù pasquale sono stati riscontrati nelle offerte a volantino di Massa Carrara (quasi €46) e nelle vicine La Spezia e Genova (poco più di €45, così come anche ad Aosta).

La forte correlazione con la spesa totale è evidenziata anche dal fatto che le stesse regioni che avevano i prezzi più convenienti nella spesa totale sono anche quelle che hanno i prezzi più convenienti per l’acquisto degli ingredienti per la preparazione dei primi piatti, ossia Campania, Lazio e Veneto.

In generale, in tutto il Sud il costo dei primi piatti pasquali è decisamente inferiore al resto d’Italia (mediamente €36,54 contro i €42,30 del Nord-Ovest). La regione più economica per i primi piatti è la Calabria: in tutte e quattro le provincie calabresi il prezzo complessivo non supera i €33,58.

Prezzo medio a volantino del pranzo di Pasqua – Primi Piatti
(Basi di pasta, Pasta fresca, Uova di gallina, Salame Pv, Salumi interi/tranci)
(settimane 10,11,12,13/2021; Prezzo medio volume kg/lt/Prezzo medio)

I secondi piatti? La geografia dei prezzi si ribalta

Infatti in Sardegna e in Sicilia, Ipermarket, Supermarket e Superette proponevano per i primi piatti offerte a volantino meno vantaggiose rispetto alle altre regioni. Invece per quanto riguarda i prezzi al chilogrammo di agnelli e capretti (secondo piatto), le stesse due regioni hanno garantito i prezzi migliori d’Italia (sotto gli €8 al Kg, contro una media nazionale di €9,69) anche per via della forte produzione locale.

In Italia, i prezzi minimi al chilogrammo di Agnelli e Capretti sono stati rilevati a Sassari (€7,77 al Kg) e a Siracusa (€7,81 al Kg). Stesso trend nel Lazio (Roma €8,51 al Kg e Frosinone €8,81 al Kg) e a Verona (€8,00 al Kg).

Al contrario, i prezzi promozionali più elevati al chilogrammo per questi due secondi piatti sono stati riscontrati a Vibo Valentia (€11,82 al Kg), Potenza (€11,57 al Kg), Crotone (€11,56 al Kg) come pure a Bolzano (11,35 al Kg) e Imperia (€11,21 al Kg).

Prezzo medio a volantino del pranzo di Pasqua – Secondi Piatti
(Agnello, Capretto)
(settimane 10,11,12,13/2021; Prezzo medio volume kg/lt/Prezzo medio)

Il vino per il brindisi a Pasqua costa di più nelle Isole

Tutte le provincie di Sicilia e Sardegna appaiono più care per Vini (Italiano Doc/Docg/Igt) e Spumanti (Metodo Classico, Dolce o Secco). Infatti in nessuna delle provincie di queste regioni il prezzo scende al di sotto di €34 al litro, con la punta massima di Cagliari con ben €39,59. Da segnalare anche i picchi di Reggio Calabria (€34,39 al litro) e Aosta (€33,03 al litro).

La regione più economica per i vini è le Marche (nella provincia di Fermo, il prezzo più basso in Italia €24,07, ma anche a Macerata €24,38), a seguire l’Abruzzo (a Chieti €25,44 e a Teramo €25,69) e le provincie con grandi tradizioni vinicole quali Trento (€25,84) e Belluno (€25,75).

Prezzo medio a volantino del pranzo di Pasqua – Vino e Spumante
(Vino italiano Doc/Docg/Igt, Spumante metodo classico/dolce/secco)
(settimane 10,11,12,13/2021; Prezzo medio volume kg/lt/Prezzo medio)

I dolci pasquali: meglio comprarli vicino ai luoghi di produzione

Una fetta di colomba e la rottura dell’Uovo di Pasqua completano il menù pasquale. Le offerte a volantino nelle settimane pre-pasquali per colombe da 1 kg e di Uova di Pasqua dello stesso peso, hanno avuto un prezzo medio complessivo in tutta Italia di poco più di €36 (precisamente €36,41). Tuttavia, vi sono delle differenze notevoli fra le regioni e le provincie italiane.

La regione più economica per acquistare i dolci Pasquali è il Veneto dove, ad esempio, i prezzi di Colombe e Uova di cioccolato pasquali sono particolarmente contenuti (Belluno €28,21, Verona €29,65, Vicenza €31,57, Padova €32,81), così come anche in Trentino-Alto Adige (Bolzano €28,37, Trento €30,03) e in alcune provincie delle Marche (Ancona €32,84 e Macerata €32,81).

Al contrario, ancora una volta, in Sicilia si trovano le offerte a volantino meno convenienti: una colomba e un Uovo di Cioccolato da 1Kg è costato in media più di €41, con punte di €43,27 a Trapani, €42,81 a Palermo, e €42,01 a Siracusa. A seguire, la Puglia tra le regioni più care (Taranto €41,83, Lecce €39,91 e Brindisi €39,42) e la Liguria con Genova (€40,66).

Prezzo medio a volantino del pranzo di Pasqua – Dessert
(Uova di cioccolato pasquali, Colomba)
(settimane 10,11,12,13/2021; Prezzo medio volume kg/lt/Prezzo medio)

Explore more

  • Chi Siamo
    • Management
    • Clienti
    • Partner
  • Soluzioni
    • QPoint Flyer
    • QPoint Store
    • QPoint mondo Web PROMO
    • QPoint Web
    • QPoint News
    • QSearch
  • Servizi
    • QPlace
    • QChange
  • Insight
    • Report
    • News
    • Tutorial
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Uscite Stampa

    • Contatti

Footer


  • LinkedIn
  • Twitter
  • Vimeo
Privacy (IT) / Privacy (EN) / Privacy (ES)
Copyright QBerg - V.le C. Forlanini 50, 20024 Garbagnate M.se (MI) - Italia
P.IVA IT04881420964
REA MI-1779678
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieAccetta tutti
Leggi tutto

Manage consent

Panoramica sulla Privacy

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per la profilazione e per fornirti la miglior esperienza di navigazione. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo dietro tuo consenso.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
SAVE & ACCEPT