• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
QBerg - People Beyond Data - 20 anni

QBerg-Market Research and Price Intelligence

QBerg-People Beyond Data

  • Chi Siamo
    • Management
    • Clienti
    • Partner
    • Politica della qualità
  • Cosa vuoi fare?
  • Soluzioni
    • QPoint Flyer
    • QPoint Store
    • QPoint Web PROMO
    • QPoint Web
    • QPoint News
    • QSearch
  • Servizi
    • QPlace
    • QChange
  • Insight
    • Report
    • News
    • Tutorial
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Uscite Stampa
  • Contattaci
  • Area Clienti
  • Italiano
  • Show Search
Hide Search
Home/Insight/Report/Il prezzo del Caffè è in forte crescita e non accenna a stabilizzarsi
Report QBerg

Il prezzo del Caffè è in forte crescita e non accenna a stabilizzarsi

Analisi prezzi caffé su volantino e online

MERCATO FMCG - 19 Novembre 2024

19 Novembre 2024

Il caffè, una bevanda ampiamente consumata in tutto il mondo, non è solo un piacere quotidiano per milioni di persone, ma anche un importante motore economico globale. Negli ultimi anni, i mercati emergenti hanno attirato l’attenzione degli investitori e degli operatori del settore, offrendo nuove opportunità e sfide.

Per esempio, in Cina la domanda è in aumento costante dai primi anni 2000, trend trainato principalmente dalle giovani generazioni urbane che sono sempre più sensibili alle tendenze occidentali. Un mercato che in questo continente ha subito una vera e propria metamorfosi, influenzata anche dall’espansione delle caffetterie e dall’ingresso di catene internazionali come Starbucks (49.691 punti vendita). (Fonte: https://valuechina.net/china-blog/altri-settori/coffee-culture-in-cina-nuovi-scenari-di-consumo/)

Parlando di prezzi, secondo un recente articolo pubblicato su IlSole24Ore, il caro-tazzina non rallenta con aumenti fino al 36% specie nelle importazioni dal Vietnam, con previsioni di rialzi per il costo dell’espresso già cresciuto del 15% dal 2021 per un giro d’affari di oltre 7 miliardi di euro. L’associazione dei consumatori Assoutenti ha stimato un incremento del 68% della materia prima vs 2023 per la varietà robusta.

Ha contribuito sicuramente anche la carenza di offerta, dovuta a eventi climatici sfavorevoli da un paio di anni a questa parte, che ha eroso le scorte con conseguente aumento dei prezzi. 

Ma è così per tutti i tipi di Caffè (Macinato, In Grani, Cialde-Capsule)? O ci sono delle differenze per segmento? E il mix assortimentale come è variato?

Tutte le risposte le individuiamo grazie al nostro database QPoint Flyer FMCG e QPoint Web che ci ha permesso di verificare da gennaio 2023 a ottobre 2024 l’evoluzione del prezzo dei tre tipi di Caffè presi in esame nei siti di e-commerce e sui volantini promozionali della GD.

Continua a leggere per scoprire tutte le evidenze.

I prezzi del Caffè sui siti e-commerce della GD

In vendita nel canale Web nel 2024, ci sono oltre 190 diverse marche e quasi 1.550 referenze di Caffè, in maggioranza le referenze sono quelle del Caffè in Cialde\Capsule (il 70%) seguite dal Macinato (24%) e da quello in Grani (6%).

Per meglio visualizzare i trend di prezzo abbiamo posto come indice gennaio 2023=100 dove il 100 =€\Kg della categoria di Caffè. Il prezzo di tutti e tre i tipi di Caffè (Macinato, In Grani, Cialde\Capsule) è rimasto poco sopra il prezzo indice di partenza 100 fino a giugno 2024, fatto salvo una generale leggera variazione al rialzo.

Lo scenario cambia in maniera marcata a partire da luglio 2024, mese durante il quale i prezzi aumentano in maniera considerevole soprattutto per il Caffè in Grani e il Macinato che passano entrambi da un indice intorno a 104 a giugno a un indice superiore a 113 a ottobre. Relativamente minore l’incremento registrato dalle Cialde\Capsule, che nello stesso periodo giugno-ottobre 2024 hanno aumentato il loro prezzo indice da 102,5 a 107.

Prezzi del caffè sui siti di ecommerce della grande distribuzione
CAFFE’: Indice di prezzo medio/Kg sui siti di e-commerce della GD
(Y2023, Y2024@ott; Indice di prezzo rispetto a gen23, N. Marche, N. Referenze uniche)

Andamento prezzi del Caffè sui Flyer promozionali

Decisamente più altalenante l’evoluzione del pricing sui volantini, un canale che vive di promozioni brevi, ma a forte impatto sui prezzi.

Tanti anche in questo canale i brand, più di 320, e tantissime le referenze offerte ai consumatori nei canali della GDO (Ipermarket, Supermarket e Superette), quasi 3200 con anche qui una forte presenza di Cialde e Capsule (il 74%) seguite dal Caffè Macinato (21%) e da quello In Grani (5%).

Nei Flyer si avvertono tendenze di prezzo diverse rispetto a quelle registrate nel canale Web:

  • il Caffè Macinato a partire dall’inizio 2024 inizia una serie di oscillazioni tendenti comunque al rialzo dei prezzi, che lo portano da circa 105 punti indice a gennaio 2024, fino ad arrivare a oltre 153 ad ottobre. Un rialzo record che ha spinto un Kg di Caffè in promo sui volantini da €\Kg 9,44 a gennaio, fino allo scorso mese di ottobre, dove il prezzo medio al Kg era di €12,32;
  • il Caffe in Grani registra un picco di rialzo a settembre 2024 (118 punti) relativamente rientrato poi a ottobre;
  • le Cialde e Capsule, invece, non sembrano aver eccessivamente risentito degli incrementi di prezzo come le altre categorie: nel 2024 sembrano stabilizzarsi intorno a una quota indice di 105 punti e mostrano persino una leggera tendenza al ribasso negli ultimi tre mesi.
Prezzi del caffé sui volantini di ipermercati, supermercati e superette
CAFFE’: Indice di prezzo medio/Kg sui volantini di Iper, Super e Superette
(Y2023, Y2024@ott; Indice di prezzo rispetto a gen23, N. Marche, N. Referenze uniche)

Conclusioni

E’ vero che i prezzi del Caffè in generale sono aumentati a partire dall’estate 2024, ma non per tutte le categorie di Caffe (Cialde\Capsule, Macinato e in Grani):

  • il prezzo delle Capsule\Cialde, fatto salvo incrementi legati all’inflazione generale, è rimasto sostanzialmente invariato nel corso degli ultimi 2 anni nel canale di vendita Web e in quello promozionale dei Flyer;
  • il Caffè in Grani ha un andamento di prezzo similare in entrambi i canali. Sia sul Web che nei Flyer il prezzo di questa categoria di Caffè cresce dal prezzo indice €\Kg 100 a gennaio 2023 al prezzo indice di circa 114 per entrambi i canali;
  • è il Caffè Macinato che a partire da luglio 2024, invece, registra incrementi di prezzo rilevanti in entrambi i canali analizzati soprattutto nelle promozioni a volantino.

Resta da verificare se nei prossimi mesi la crescita repentina dei prezzi del Caffè Macinato resterà circoscritta a questa categoria o se si allargherà alle altre due categorie (Capsule\Cialde e Grani) che per il momento hanno effettuato, nonostante gli aumenti della materia prima, incrementi più contenuti.

Questo studio è stato realizzato con In-Store POINT, la nuova piattaforma di price intelligence per il monitoraggio multicanale di prezzi e assortimenti. Con In-Store POINT diventa semplice e intuitivo monitorare i volantini promozionali, i siti di e-commerce e le newsletter.
Contattaci per saperne di più.

Explore more

  • Chi Siamo
    • Management
    • Clienti
    • Partner
  • Soluzioni
    • QPoint Flyer
    • QPoint Store
    • QPoint mondo Web PROMO
    • QPoint Web
    • QPoint News
    • QSearch
  • Servizi
    • QPlace
    • QChange
  • Insight
    • Report
    • News
    • Tutorial
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Uscite Stampa

    • Contatti

Footer


  • LinkedIn
  • Twitter
  • Vimeo
Privacy (IT) / Privacy (EN) / Privacy (ES)
Copyright QBerg - V.le C. Forlanini 50, 20024 Garbagnate M.se (MI) - Italia
P.IVA IT04881420964
REA MI-1779678
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieAccetta tutti
Leggi tutto

Manage consent

Panoramica sulla Privacy

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per la profilazione e per fornirti la miglior esperienza di navigazione. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo dietro tuo consenso.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
SAVE & ACCEPT