
MERCATO HI-TECH - 5 Marzo 2025
È iniziata la 19esima edizione del Mobile World Congress (MWC) a Barcellona, la fiera più importante al mondo che vede Barcellona la capitale Tech del mondo mobile. Dal 3 al 6 marzo sono attesi 100.000 visitatori e centinaia di espositori del mondo Smartphone e non solo.
QBerg non poteva farsi sfuggire questo appuntamento tecnologico e per l’occasione il nostro team di analisti ha scattato una fotografia di come si è mosso il mercato nel 2024:
- i nuovi lanci dei modelli di Smartphone nel Web (14 siti nazionali e internazionali) dal 2007 al 2024;
- un focus sui Top Brand per variazione Lanci e Prezzo medio.
L’offerta di nuovi Smartphone sul mercato Web italiano appare monopolizzata delle aziende cinesi:
- tre telefoni su 5 di quelli in commercio nel mercato Web italiano nel 2024 sono Made in China, seguiti a distanza (il 17,4%) dagli Smartphone prodotti in East Asia (Giappone, Corea, Taiwan) e da quelli Made in USA (9,7%);
- l’offerta di Smartphone sia di aziende europee che del Resto del mondo appare marginale in questo settore industriale\tecnologico.
Andiamo nel dettaglio del report.
Numero di nuovi modelli di Smartphone
Definire affollato il panorama dell’offerta in Italia è quasi ovvio:
- in vendita sul Web ci sono quasi 10.000 modelli, varianti fra loro per pollici, sistemi operativi, caratteristiche tecniche, colore e prezzo
- abbondano prodotti con un’età media di oltre 4 anni e solo il 30% è stato messo in vendita nel 2023 e nel 2024
Forse proprio per l’elevato numero di modelli, la tendenza globale delle aziende produttrici sembra essere quella di limitare il numero di nuovi Smartphone e delle loro varianti ai consumatori. Nel 2024, infatti sono stati introdotti sul mercato 1.304 modelli, in diminuzione di quasi il 20% rispetto ai 1.619 del 2023.

(Y2007-Y2024; N. modelli unici)
Nuovi modelli e Pricing degli Smartphone per i Top Brand
Scendendo nel dettaglio delle strategie di pricing delle singole aziende, evidenziamo che:
- Samsung è il leader nella Display Share (indicatore di visibilità sui siti Web) nel segmento Smartphone: la sua bolla\Display è di dimensioni quasi doppia rispetto ai competitor. Il brand coreano ha decisamente razionalizzato la sua offerta nel 2024 rispetto al 2023, riducendo in maniera significativa (quasi -40%) il numero di modelli nuovi proposti, che lo ha portato anche ad avere nel 2024 prezzi medi (di circa il -13%) inferiori per l’insieme dei suoi nuovi Smartphone rispetto a quelli che aveva lanciato nel 2023;
- sul versante nuovi modelli, invece, ci sono differenze fra i brand USA e quelli cinesi:
- nelle aziende USA, diminuiscono le nuove proposte 2024 di Apple (circa -20%);
- incrementi di nuovi modelli di Motorola (+20% circa);
- Oppo e Realme incrementano i loro modelli 2024 vs 2023 di +30% circa;
- Honor è in netta decrescita col -5,4% di modelli;
- Xiaomi addirittura del -50%.

(Y2024; Diff. % numero vs. A.P., Diff. % prezzo vs. A.P.; Larghezza bolle=Quota display)
Il 2024 è stato un anno di razionalizzazione per il segmento degli Smartphone.
Nel corso del 2025 sarà interessante verificare, e già dal Mobile World Congress potranno esserci delle risposte, l’evoluzione di alcuni trend industriali:
• continuerà la razionalizzazione degli assortimenti, o si ritornerà ad una espansione a largo raggio dell’offerta di nuovi Smartphone?
• le aziende USA e dell’East Asia con i loro nuovi modelli, confermeranno\amplieranno la loro leadership di innovatività nella fascia premium, respingendo l’espansione dei brand cinesi?
• quali brand punteranno ad ampliare la loro presenza nelle fasce di prezzo intermedie (€200-€600)?
Questo studio è stato realizzato con QPoint, la nuova piattaforma di price intelligence per il monitoraggio multicanale di prezzi e assortimenti. Con QPoint diventa semplice e intuitivo monitorare i volantini promozionali, gli scaffali dei punti vendita fisici, i siti di e-commerce e le newsletter.