• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
QBerg-Market Research and Price Intelligence

QBerg-Market Research and Price Intelligence

QBerg-People Beyond Data

  • Chi Siamo
    • Management
    • Clienti
    • Partner
    • Politica della qualità
  • Cosa vuoi fare?
  • Soluzioni
    • QPoint Flyer
    • QPoint Store
    • QPoint mondo Web PROMO
    • QPoint Web
    • QPoint News
    • QSearch
  • Servizi
    • QPlace
    • QChange
  • Insight
    • Report
    • News
    • Tutorial
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Uscite Stampa
  • Contattaci
  • Area Clienti
  • Italiano
  • Show Search
Hide Search
Home/Insight/Report/Mercato Smartphone: prezzi 2022 vs 2021 tra Store e Web
Report QBerg

Mercato Smartphone: prezzi 2022 vs 2021 tra Store e Web

MERCATO HI-TECH - 28 Febbraio 2023

28 Febbraio 2023

Oggi aprono le porte del Mobile World Congress 2023 a Barcellona, l’evento mobile più influente dell’anno dedicato alle tecnologie mobili, in cui tutti gli operatori del settore aspettano di conoscere le nuove tendenze di mercato, grazie anche al lancio dei nuovi modelli di smartphone, smartwach e tablet. Tra i marchi presenti quest’anno Honor, Xiaomi, Qualcomm, Samsung, Oppo, Nokia, Huawei, Motorola e altri.

Da oltre un decennio, gli smartphone hanno superato lo status di gadget per assumere quello di elettrodomestico vero e proprio. Possiamo benissimo affermare che è un elettrodomestico che portiamo sempre addosso e che il suo acquisto è da un lato più complesso ma, allo stesso tempo, molto appagante.

Inoltre conviviamo con l’idea che abbia un tempo medio di vita più basso rispetto ad una lavatrice o ad un frigorifero per esempio. Un bene indispensabile a livello consumer, le cui vendite posso subire oscillazioni restando pur sempre quelle tipiche di un bene primario.

Per questo motivo, abbiamo sentito la necessità di analizzare l’andamento dell’esposizione, dei prezzi e dei top player nei due anni appena trascorsi mettendo a confronto gli store di elettronica (Catene e Gruppi d’Acquisto) e il mondo dell’e-commerce (Pure player e Web retailer, ovvero quei siti che sono supportati da negozi fisici). Siamo andati ad approfondire l’offerta complessiva in questi due canali grazie ai dati presenti all’interno dei database QPoint STORE e QPoint WEB di QBerg.

Vista l’ampiezza di smartphone sul mercato, abbiamo pensato di segmentarla in quattro fasce, in base al prezzo:

  • La fascia “LOW COST”, fino 200€;
  • La fascia “FASCIA MEDIA”, da 200€ a 400€;
  • La fascia “PREMIUM”, da 400€ a 700€;
  • La fascia “FLAGSHIP”, per i modelli di costo superiore a 700€.

Andiamo nel dettaglio dell’analisi dei prezzi degli smartphone negli ultimi due anni.

Store fisici: i LOW COST perdono spazio a scaffale ma crescono di prezzo

È quanto risulta dal primo studio, incentrato sull’offerta del canale fisico di Catene e Gruppi d’Acquisto.

Non stiamo parlando di variazioni in assoluto di forte rilevanza: fatto sta che il segmento entry è l’unico a perdere spazio a scaffale (-3.8 p.p.), in favore della PREMIUM (+1.4 p.p.) e, soprattutto, della FASCIA MEDIA (+2.1 p.p.).

Per ciò che riguarda i prezzi, è proprio la fascia LOW COST che fa registrare gli aumenti medi più forti anno su anno, pari a +3.4%. Aumenti più contenuti anche per le altre fasce, ad eccezione della PREMIUM che perde uno 0.8%.

Da notare inoltre come nel 2022, la LOW COST e la FASCIA MEDIA facciano comunque il 60% dell’esposto: rimarchevole anche il fatto che lo scaffale dedicato ai top di gamma sia sostanzialmente più ampio (21.2% contro 15.8%) rispetto alla PREMIUM. Il mercato degli smartphone nei negozi fisici mostra una tendenza in crescita verso la fascia media e premium, a discapito del segmento entry-level. Inoltre, i prezzi della fascia low cost sono in aumento. Nonostante ciò, la fascia low cost rappresenta ancora una parte significativa dell’esposto sugli scaffali dei negozi. Il mercato degli smartphone sta subendo una riorganizzazione in termini di segmentazione dei prodotti e prezzi, con produttori e venditori che si adattano alle esigenze dei consumatori.

Quota smartphone
Quota display e Delta Prezzo medio del segmento Smartphone negli Store fisici
(Anno 2022; Quota display, delta % vs A.P., delta % prezzo vs A.P.)

E-COMMERCE: si investe nella FASCIA MEDIA

Nel mondo online, registriamo tendenze similari sia per quanto riguarda l’esposizione che in materia prezzi.

Anche sui siti, infatti, notiamo come a perdere ben 4.5 p.p. sia la fascia LOW COST, che invece subisce un aumento di prezzo pari ad un 3.1%.

Del tutto similari anche le quote display (virtuali) su cui atterrano i segmenti di prezzo nel 2022, con la fascia PREMIUM schiacciata tra le altre e penalizzata in termini di variazione di prezzo.

Da notare la FLAGSHIP che sul web cresce di un consistente 5.1%, il più alto fra gli aumenti visti anno su anno. Riassumendo, nell’e-commerce si nota una tendenza verso la fascia media, con la fascia low cost che perde spazio e aumenta di prezzo. La fascia premium è penalizzata in termini di variazione di prezzo e quota display, mentre la flagship registra un aumento di prezzo del 5,1%, il più alto tra gli aumenti visti anno su anno.

Quota smartphone web ecommerce
Quota display e Delta Prezzo medio del segmento Smartphone nell’e-commerce
(Anno 2022; Quota display, delta % vs A.P., delta % prezzo vs A.P.)

Aumenti degli ultimi mesi: una precisazione sui prezzi

Nell’analisi dei prezzi degli smartphone appena mostrata, tali aumenti, considerando il totale dell’anno, vengono attutiti, facendo media con le stagionalità e gli eventi promozionali che avvengono nell’anno.

Ma di aumenti netti si può parlare: considerando infatti l’andamento dell’indice base 100 mensilizzato sugli anni in esame, si vede come le linee di tendenza siano nettamente al rialzo, e come lo Store atterri su un aumento assoluto del 9.3%, mentre l’e-commerce su aumento del 6.3%.

variazione prezze smartphone ultimi due anni
Variazione indicizzata e mensilizzata del Prezzo medio del segmento Smartphone
(Anni 2021, 2022; Indice prezzo medio base 100, base gen 2021)

Le strategie di pricing per i TOP 5 brand

Concludiamo l’analisi con una tabella che, per ciascuno dei canali di vendita analizzati e per ciascuna delle fasce prezzo, mostra la situazione 2022 e la variazione, rispetto all’anno precedente, della quota display dei cinque marchi principali.

Quota display dei Top5 produttori nel segmento Smartphone per fascia prezzo
(Anno 2022; Quota display, delta p.p. vs. A.P.)

I dati indicano che nel canale di vendita fisico, Xiaomi sta cercando di conquistare i segmenti a maggior redditività, mentre Apple sta perdendo terreno su tutti i segmenti in cui è presente. Realme sta investendo in tutta la sua linea di prodotti, con una maggiore pressione sulla fascia low cost. Inoltre, due marchi dominano il display della fascia flagship con Xiaomi che sta cercando di guadagnare spazio.

Per quanto riguarda il canale di vendita online, Samsung sta investendo nella visibilità su tutta la linea di prodotti, mentre Apple sta registrando perdite anche se contenute. Xiaomi sta confermando la stessa strategia di guadagno di display del canale fisico, diventando la terza marca per quota display. Realme sta investendo su tutta la linea di prodotti e gli altri marchi sono concentrati soprattutto sui segmenti bassi.

Volendo sintetizzare i dati salienti possiamo dire:

  • Store:
    • Xiaomi all’attacco dei segmenti a maggior redditività;
    • Apple perde su tutti i segmenti in cui è presente;
    • Realme: si investe su tutta la linea, con maggior pressione sulle prime tre fasce prezzo, in particolare sulla LOW COST;
    • FLAGSHIP: due marchi fanno oltre l’80% di display (con Xiaomi che cerca il suo spazio!).
  • Web:
    • Samsung investe in visibilità su tutta la linea di prodotto;
    • Apple in perdita, anche se contenuta;
    • Xiaomi conferma anche sul web la stessa strategia di guadagno di display: nel web risulta essere la terza marca per quota display, mentre nello store ha superato Apple;
    • Realme: investimento su tutta la linea;
    • Gli altri marchi sono concentrati soprattutto sui segmenti bassi.

Questo studio è stato realizzato con QPoint, la nuova piattaforma di price intelligence per il monitoraggio multicanale di prezzi e assortimenti. Con QPoint diventa semplice e intuitivo monitorare i volantini promozionali, gli scaffali dei punti vendita fisici, i siti di e-commerce e le newsletter.

Explore more

  • Chi Siamo
    • Management
    • Clienti
    • Partner
  • Soluzioni
    • QPoint Flyer
    • QPoint Store
    • QPoint mondo Web PROMO
    • QPoint Web
    • QPoint News
    • QSearch
  • Servizi
    • QPlace
    • QChange
  • Insight
    • Report
    • News
    • Tutorial
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Uscite Stampa

    • Contatti

Footer


  • LinkedIn
  • Twitter
  • Vimeo
Privacy (IT) / Privacy (EN) / Privacy (ES)
Copyright QBerg - V.le C. Forlanini 50, 20024 Garbagnate M.se (MI) - Italia
P.IVA IT04881420964
REA MI-1779678
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieAccetta tutti
Leggi tutto

Manage consent

Panoramica sulla Privacy

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per la profilazione e per fornirti la miglior esperienza di navigazione. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo dietro tuo consenso.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
ACCETTA E SALVA