Oggi partecipiamo al Gruppo di Lavoro Digital F&G organizzato da Consorzio Netcomm, grazie all’intervento di Fabrizio Pavone che presenterà dati e trend dell’Osservatorio Prezzi, Assortimenti, OOS e Sconti e-commerce FMCG, la prima edizione del 2025 relativa al secondo semestre 2024.
Focus interessante quello sulle politiche assortimentali dei siti online F&G con un occhio su:
- Profilo dei siti
- La matrice del Valore
- Le categorie
Invece il tema dell’incontro è la centralità dell’assortimento e dei prezzi nel grocery, nel F&G e-commerce, nella nuova omnicanalità.
Le strategie assortimentali e di prezzo definiscono il format e le occasioni di acquisto, il posizionamento e il valore della marca, la tipologia di customer engagement, il valore medio degli scontrini e quindi nell’e-commerce della spedibilità, il lifetime value dei clienti e la redditività del merchant. Lo sviluppo dell’e-commerce e della multi/omnicanalità ha aumentato la gamma di strategie assortimentali e di prezzo. Infine, il prezzo online del F&G è mediamente maggiore che nei canali tradizionali, unicum nel panorama e-commerce, e ancora grande ostacolo alla piena diffusione del F&G online.
Il programma:
- 14,30-14,35 Piano attività 2025 del GdL F&G e prossimi appuntamenti Netcomm. Mario Bagliani, Senior Partner Netcomm
- 14,35-15,00 Dati, trend e insight dall’Osservatorio prezzi e assortimenti e-commerce FMCG Netcomm in collaborazione con QBerg, Fabrizio Pavone di QBerg
- 15,00-16,30 Testimonianze e discussione sul tema La centralità dell’assortimento e dei prezzi nel FMCG, nel grocery, nell’e-commerce, nella nuova omnicanalità , con gli ospiti e con il supporto di Armando Garosci, Direttore di Largo Consumo.
- Ludovico Carbone, Responsabile Marketing at Basko
- Giorgio Randazzo, Strategic Team Management at Basko
- Nicolò Cardin, eCommerce & Digital Marketing Manager at Sperlari
- Luca Barone, CEO at Fitporn
Link per registrarsi: https://www.consorzionetcomm.it/gruppi-di-lavoro/digital-food-grocery/
Qui di seguito è possibile visualizzare o scaricare il report completo presentato da QBerg all’evento: