
MERCATO HI-TECH - 19 Ottobre 2021
Quella che ruota attorno ai videogiochi è un’industria globale che nel 2020, complice sicuramente anche una maggiore sedentarietà, ha toccato i 175 miliardi di dollari, ed è sulla buona strada per superare i 200 miliardi di dollari nel 2023 (fonte: corriere.it).
E’ sotto gli occhi di tutti il fermento incredibile che da anni anima il mercato del gaming, grazie a investimenti milionari, creatività alle stelle, piattaforme di alto livello ma comunque accessibili, che permettono anche a piccoli gruppi indipendenti di sviluppare giochi sempre più creativi.
Allo stesso modo, constatiamo da tempo come i mercati che “tirano” trovino ampio spazio in quelle che possiamo considerare le vetrine per eccellenza del retail specializzato: stiamo parlando dei Flyer promozionali dei negozi e catene fisiche, e delle nuove “Web Promo”, ovvero le campagne con cui i siti di e-commerce pubblicizzano, in posizioni premium, offerte che possono essere legate ad eventi, a determinate categorie di prodotto o a specifici marchi.
Abbiamo quindi voluto analizzare come il comparto dei Videogiochi, composto da Console, Accessori e Videogiochi, si sia posizionato nel mondo promozionale, articolato tra campagne a volantino e web, con un focus sullo Year-to-Date (YTD) 2021, da gennaio a settembre.
La nostra analisi si concentra sui principali canali che promozionano a volantino, ovvero Catene, Gruppi d’Acquisto, Ipermercati e Game Specialist, e sui principali siti di e-commerce, sia Web Pure (ovvero che non hanno negozi fisici) che Web Retailer.
Andamento delle promozioni sul comparto Videogiochi
Notiamo subito una prima differenza tra i due mondi: la Quota Flyer (Quota Qp3) totale del periodo è sensibilmente più alta (1.46%) rispetto a quella registrata nelle campagne web.
Il fenomeno si verifica per tutte e tre le famiglie che compongono il comparto, ovvero Console videogiochi, Videogiochi e Accessori videogiochi.

(YTD2021@Set; Quota Qp3, Quota Display)
La seconda evidenza è l’assenza di una vera e propria stagionalità in nessuna delle tre famiglie analizzate, ma soprattutto non troviamo un andamento comune tra i due mondi promo, quello del Flyer e quello delle Web Promo.

(YTD2021@Set; Quota Qp3, Quota Display)

(YTD2021@Set; Quota Qp3, Quota Display)
È sostanzialmente questa la considerazione che ci ha portato a formulare il titolo del nostro studio: è sempre il momento buono per giocare, e nella fruizione del tempo libero i Videogiochi hanno oramai assunto un carattere predominante. Le eventuali fluttuazioni possono essere legate per lo più ad eventi come lanci di prodotto o specifiche campagne con cui i retailer vogliono spingere il prodotto.
Resta comunque il fatto che il comparto del Gaming sembra aver trovato casa più sui volantini promozionali che sulle campagne web per quanto riguarda la quota di visibilità, ovvero di quanta parte dell’intero promozionato (flyer o web) è stato occupato dalle merceologie in questione.
La differenza può sembrare sottile, ma non lo è: l’avere una quota di visibilità alta indica un investimento costante e massiccio da parte dell’industria che guida una certa merceologia, avere una presenza alta indica quanto si cerchi di tenere alta l’attenzione sulla merceologia stessa, facendola apparire sotto gli occhi del consumatore.

(YTD2021@Set; Copertura promo; Distribuzione)
Il grafico ci mostra come, mentre la presenza sui volantini sia la stessa per le tre famiglie, sempre attorno all’11%, per le Web Promo invece sono i Videogiochi a “coprire” più spesso le campagne web: il 25.7% delle Web Promo ha visto almeno un videogioco, contro il 19.2% per gli Accessori e solo il 5.6% per le Console.
Assortimento di marche del comparto Videogiochi
Nel periodo gennaio-settembre 2021, sui flyer sono presenti ben 113 marche rispetto alle 99 che sono apparse almeno una volta sulle Web Promo.
Analoga tra i due mondi, invece, la concentrazione dei Top5 marchi che superano il 50%, i 10 seguenti sono vicini al 25% ed il resto occupa una visibilità attorno al 20%.
I primi quindici marchi fanno l’80% della quota di visibilità, sia che si tratti di offline (Flyer) oppure di online (Web Promo).

(YTD2021@Set; N. Marche, Quota Qp3, Quota Display)
Mercato del gaming: chi offre maggiori novità?
Il mercato è in fermento, lo conferma il numero di nuovi modelli che si sono affacciati nel 2021 su flyer e web promo.
Quello dei nuovi modelli (e qui parliamo di vera e propria “data di prima apparizione”, ovvero quando un certo modello viene rilevato per la prima volta su flyer, store, o siti web) è un buon indicatore di un mercato attivo: nuovi player vi si affacciano, e quelli esistenti immettono sul mercato nuovi prodotti.

(YTD2021@Set; N. modelli per data di prima apparizione)
In questo caso, a comandare è chiaramente il mondo Web Promo: 428 Accessori contro i 253 del Flyer, 66 Console (contando i modelli base con tutte le loro varianti) contro le 6 del Flyer, e ben 772 videogiochi contro i 250 apparsi nel 2021 sui Flyer.
Quindi: meno quota di visibilità, ma più utilizzo del media “Web promo” per i nuovi lanci? Sembrerebbe di sì.
Console, Videogiochi e Accessori: chi offre il prezzo più basso?
Possiamo affermare in sintesi che chi abbia acquistato Console usando come driver il volantino ha effettivamente risparmiato (242€ medi contro i 253 delle Web Promo), lo stesso per i Videogiochi, per i quali abbiamo osservato un prezzo medio di 31€ su flyer contro i 51€ delle Web Promo.

(YTD2021@Set; Prezzo medio promo, Prezzo medio Web Promo)
Cosa diversa si è verificata invece per gli Accessori, per i quali abbiamo un prezzo medio flyer di 95€ contro i quasi 58€ delle Web Promo.
Questo studio è stato realizzato con QPoint, la nuova piattaforma di price intelligence per il monitoraggio multicanale di prezzi e assortimenti. Con QPoint diventa semplice e intuitivo monitorare i volantini promozionali, gli scaffali dei punti vendita fisici, i siti di e-commerce e le newsletter.