
MERCATO FMCG - 10 Giugno 2025
Maggio è il mese in cui le vendite dei Solari diventano più consistenti.
Con l’estate in arrivo e le prime fughe al mare, aumentano gli acquisti che la recente aumentata sensibilità verso la prevenzione ha reso irrinunciabile.
Ma chi sta dando la giusta attenzione a questa categoria tra il canale Farmacia/Parafarmacia e il canale GD (Iper, Super e Drug Specialist)?
La nostra analisi non lascia molti dubbi.

Confrontando infatti le promozioni a volantino del mese di maggio, notiamo che:
- i volantini della GD offrono un’offerta molto più ampia di prodotti: 768 referenze uniche contro le 98 dei volantini di Farmacie e Parafarmacie;
- i Solari disponibili nel canale Pharma ruotano su promozioni di durata media molto più lunga (oltre 41 giorni medi contro i 15 della GD). Questo implica una programmazione meno “agile” e meno in grado di adattarsi a eventuali novità o alla contingenza climatica per esempio;
- in tema di raggiungibilità, espressa dalla numerica di “attivazioni di punti vendita” (punti vendita in cui si è verificato almeno un evento di offerta), la GD gioca la parte del leone: 17682 punti vendita attivati contro i 2827 delle farmacie/parafarmacie. Ciò porta ovviamente ad un’occasione di acquisto molto sbilanciata in favore della GD;
- su tutto, però spicca il prezzo volume medio: le offerte sui volantini di Farmacie e Parafarmacie sono mediamente più care di oltre il doppio rispetto a quanto si trova su quelli della GD.
Certamente la vocazione della farmacia ha un ruolo più orientato all’automedicazione, per quale rimangono il presidio per eccellenza: allo stesso tempo le Farmacie e Parafarmacie non devono perdere di vista le opportunità commerciali legate alla stagionalità, dove la GDO può rivelarsi concorrente decisamente agguerrita.
Questo studio è stato realizzato con QPoint, la nuova piattaforma di price intelligence per il monitoraggio multicanale di prezzi e assortimenti. Con QPoint diventa semplice e intuitivo monitorare i volantini promozionali, gli scaffali dei punti vendita fisici, i siti di e-commerce e le newsletter.