• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
QBerg - People Beyond Data - 20 anni

QBerg-Market Research and Price Intelligence

QBerg-People Beyond Data

  • Chi Siamo
    • Management
    • Clienti
    • Partner
    • Politica della qualità
  • Cosa vuoi fare?
  • Soluzioni
    • QPoint Flyer
    • QPoint Store
    • QPoint Web PROMO
    • QPoint Web
    • QPoint News
    • QSearch
  • Servizi
    • QPlace
    • QChange
  • Insight
    • Report
    • News
    • Tutorial
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Uscite Stampa
  • Contattaci
  • Area Clienti
  • Italiano
  • Show Search
Hide Search
Home/Insight/Report/L’universo del salutistico nei volantini di Iper, Super e Superette
Report QBerg

L’universo del salutistico nei volantini di Iper, Super e Superette

Il salutistico nei volantini

MERCATO FMCG - 27 Maggio 2021

27 Maggio 2021

Il contesto di analisi

Nella nostra analisi abbiamo voluto mettere la lente sul fenomeno del salutistico nei volantini FMCG di Ipermercati, Supermercati e Superette.

Per capire quanto “pesa” questo comparto e, più interessante ancora, di cosa si compone.

Prima di iniziare, definiamo cosa intendiamo quando parliamo di “Salutistico nei volantini”: l’universo considerato include tutti quei prodotti a volantino, in cui appaia chiaramente un qualche elemento che riconduca al concetto di “benessere” e/o di “salute”.

Non parliamo quindi di soli prodotti ma anche di intere pagine del volantino, o parti di esse, in cui viene evidenziata in modo chiaro una sorta di “vetrina benessere”. Ed è proprio in questi contenitori che troviamo qualche sorpresa, infatti spesso qui vengono promozionati prodotti che con difficoltà possono essere fatti ricadere in questo “comparto” trasversale.

L’incidenza del Salutistico

Fatte queste premesse, partiamo da una fotografia del mese di aprile 2021: siamo in primavera inoltrata, ci si avvicina all’estate e, come sempre succede a parecchi consumatori, nasce qualche attenzione in più alla forma, al benessere in generale, alla cura di sé stessi attraverso l’alimentazione.

Considerando l’andamento dell’incidenza del numero di osservazioni a volantino nel mese di aprile 2021 e confrontandolo con lo stesso mese degli anni precedenti, notiamo un interessante trend di crescita. Si parte dalle 17.7 osservazioni medie ad aprile 2019, per scendere alle 14.4 ad aprile 2020 e risalire alle 18.4 osservazioni medie nel 2021.

E’ bene ricordare che aprile 2020 è stato il secondo mese di lockdown ‘duro’ ma, nonostante il numero di Campagne non abbia sofferto in modo apprezzabile rispetto all’anno precedente (1083 contro 1087), al contrario il numero medio di osservazioni con azione “Box salutistico” è fortemente diminuito.  Tornati ad una sorta di normalità, ad aprile 2021, nonostante le quasi 100 Campagne in più, il comparto ha registrato un aumento di 4 osservazioni medie rispetto al 2020, recuperando non solo la visibilità perduta col lockdown, ma rafforzandola ulteriormente rispetto al 2019.

Incidenza media delle osservazioni con Azione Box Salutistico
(arile 2019, 2020, 2021: N.Osservazioni/N.Campagne Totale)

Salutistico: c’è un po’ di tutto

Nella fotografia del mese di aprile 2021, la prima sorpresa che abbiamo evidenziato è che ben 66 Categorie sono state interessate dall’etichetta di “Salutistico”.

E se scendiamo alle Sottocategorie, ne troviamo ben 264!

Alcune, abbastanza “improbabili” come i würstel, gli insaccati e i formaggi tipici, così come articoli di tipo usa e getta e altro ancora.

La nostra impressione è che il concetto di “Salute e benessere” venga ogni tanto sfruttato dai volantini per fare da traino a merceologie diverse.

Top10: i “senza” di forno e colazione la fanno da padrone

Al di là del fenomeno citato nel paragrafo precedente, la stragrande maggioranza della Quota Qp4 (quota ponderata di visibilità a volantino) che compone l’aggregato del Salutistico si compone di ciò che ci si aspetterebbe.

Quota Qp4 di visibilità a volantino delle Categorie/Sottocategorie con Azione Box Salutistico (aprile 2021: Quota Qp4)

A livello di Categoria, vediamo come le Top10 costituiscano oltre il 60% della Quota Qp4: in particolare Prodotti da Forno, Pane e sostitutivi, Formaggi. Sono queste le Categorie dove il comparto è dominato dal “senza”: senza glutine, senza lattosio, senza lieviti, etc. Il fenomeno si osserva ancora meglio scendendo a livello di Top10 Sottocategorie, dove la stragrande maggioranza si divide infatti tra il bisogno di prima colazione (Biscotti, Bevande vegetali, Cereali, Yoghurt) e di snack (Panetti croccanti, Cracker, Merendine).

Questo studio è stato realizzato con In-Store POINT WEB, il modulo WEB di In-Store POINT, per il monitoraggio e la comparazione prezzi e assortimenti dei siti di e-commerce nel mondo dei beni di largo consumo (FMCG)

Explore more

  • Chi Siamo
    • Management
    • Clienti
    • Partner
  • Soluzioni
    • QPoint Flyer
    • QPoint Store
    • QPoint mondo Web PROMO
    • QPoint Web
    • QPoint News
    • QSearch
  • Servizi
    • QPlace
    • QChange
  • Insight
    • Report
    • News
    • Tutorial
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Uscite Stampa

    • Contatti

Footer


  • LinkedIn
  • Twitter
  • Vimeo
Privacy (IT) / Privacy (EN) / Privacy (ES)
Copyright QBerg - V.le C. Forlanini 50, 20024 Garbagnate M.se (MI) - Italia
P.IVA IT04881420964
REA MI-1779678
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieAccetta tutti
Leggi tutto

Manage consent

Panoramica sulla Privacy

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per la profilazione e per fornirti la miglior esperienza di navigazione. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo dietro tuo consenso.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
SAVE & ACCEPT