• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
QBerg-Market Research and Price Intelligence

QBerg-Market Research and Price Intelligence

QBerg-People Beyond Data

  • Chi Siamo
    • Management
    • Clienti
    • Partner
    • Politica della qualità
  • Cosa vuoi fare?
  • Soluzioni
    • QPoint Flyer
    • QPoint Store
    • QPoint mondo Web PROMO
    • QPoint Web
    • QPoint News
    • QSearch
  • Servizi
    • QPlace
    • QChange
  • Insight
    • Report
    • News
    • Tutorial
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Uscite Stampa
  • Contattaci
  • Area Clienti
  • Italiano
    • English
    • Español
  • Show Search
Hide Search
Home/Insight/Tutorial/L’importanza della brandizzazione dei prodotti su volantini, scaffali dei negozi e siti di e-commerce
Tutorial QBerg

L’importanza della brandizzazione dei prodotti su volantini, scaffali dei negozi e siti di e-commerce

Il branding usato su volantini, scaffale fisico e online

- 3 Novembre 2023

03 Novembre 2023

Nel mondo del marketing e del commercio, la brandizzazione gioca un ruolo fondamentale nel successo della strategia marketing di un’azienda. La brandizzazione dei prodotti su volantini, sugli scaffali dei negozi e sui siti di e-commerce è un’arma potente per catturare l’attenzione dei consumatori, comunicare il valore del marchio e generare vendite. In questo articolo, esploreremo l’importanza della brandizzazione dei prodotti in questi tre contesti e come possa influire positivamente sulle performance aziendali.

Brandizzazione dei prodotti sui volantini promozionali

I volantini sono uno strumento di marketing ampiamente utilizzato per promuovere prodotti e servizi. La brandizzazione dei prodotti su volantini è un modo efficace per creare un’identità distintiva per ciascun prodotto e sottolinearne i punti di forza. Ecco perché è importante:

  • Catturare l’attenzione dei consumatori

i volantini sono spesso distribuiti in luoghi affollati, come centri commerciali o fiere, e devono competere per l’attenzione dei consumatori. La brandizzazione dei prodotti sui volantini permette di catturare immediatamente l’attenzione, grazie a immagini accattivanti, colori distintivi e design coerente con il marchio.

  • Comunicare il valore del prodotto

ogni prodotto ha un valore unico da comunicare ai consumatori. La brandizzazione dei prodotti sui volantini offre l’opportunità di evidenziare i vantaggi, le caratteristiche speciali e gli utilizzi del prodotto. Questo aiuta i consumatori a comprendere il perché dovrebbero acquistare quel prodotto.

  • Rafforzare la memoria del marchio

quando i consumatori vedono prodotti brandizzati in un volantino, questi prodotti rimangono impressi nella loro memoria. La progettazione e il posizionamento dei prodotti nei volantini possono influenzare le decisioni d’acquisto future dei consumatori. La brandizzazione contribuisce a rafforzare la memoria del marchio e dei prodotti.

  • Come si realizza il branding sui volantini e come monitorarlo

I “Box branded” sui volantini promozionali si realizzano mediante l’utilizzo di spazi privilegiati che spiccano rispetto alla quadrizzazione normale del resto della pagina.

Esempi di "box branded" sui volantini promozionali

Elementi classici utilizzati per questo scopo sono:

  • Sfondi colorati
  • Loghi
  • Caratteristiche del prodotto evidenziate
  • Maggiorazione delle dimensioni del box.

Per capire quanto strategico sia l’utilizzo della brandizzazione a volantino (tra l’altro fonte di ulteriore contribuzione per il retail da parte dell’industria), riportiamo il seguente dato: nel 2023, nel mondo dei volantini di elettronica (“Beni durevoli”), ben il 14.3% delle osservazioni di prezzo erano ospitate in un “Box branded”, mentre questo numero scende ad un comunque importante 6% per quanto riguarda i volantini di Ipermarket, Supermarket e Superette.

Il controllo dell’utilizzo di questa particolare meccanica di branding applicata al promozionale è possibile grazie al modulo di monitoraggio flyer di QBerg.

Brandizzazione dei prodotti sugli scaffali dei negozi

Negli ambienti fisici dei negozi, come supermercati e grandi magazzini, la brandizzazione dei prodotti sugli scaffali è fondamentale per guidare le scelte dei consumatori. Ecco perché è importante:

  • Favorire la ricerca del prodotto

la brandizzazione dei prodotti sugli scaffali aiuta i consumatori a individuare facilmente il prodotto desiderato. L’uso di etichette, packaging personalizzati e display accattivanti facilita la ricerca e rende il prodotto più visibile.

  • Creare un ambiente di marca coerente

quando i prodotti sono brandizzati in modo uniforme sugli scaffali, si crea un ambiente di marca coerente. Che sia un “effetto macchia” sullo scaffale di un supermarket, o un’isola di marca in un negozio di elettronica, questo ambiente comunica professionalità e aiuta a costruire una relazione di fiducia con i consumatori. La coerenza tra i prodotti contribuisce alla percezione del marchio.

  • Comunicare informazioni cruciali

le informazioni sui prodotti, come ingredienti, istruzioni per l’uso (oltre che prezzi ed eventuali promozioni), sono essenziali per i consumatori. La brandizzazione dei prodotti sugli scaffali consente di comunicare queste informazioni in modo chiaro e attraente, facilitando la presa di decisioni d’acquisto.

  • Come si realizza la brandizzazione dello scaffale e come controllarla

Molteplici sono gli strumenti utilizzati per la brandizzazione di un prodotto, di una linea o di una marca all’interno di un punto vendita fisico. la specificità del punto vendita e soprattutto della merceologia ne determinano in modo peculiare l’applicazione. Ci limitiamo qui ad elencare i più comunemente usati:

Tipica isola di marca o "Isola branded"
  • Creazione di “Isole di marca“: tipico ad esempio dei negozi di elettronica, l’isola di marca consente di evidenziare con una caratterizzazione di marca molto forte uno o più prodotti, spesso di utilizzo correlato (esempio: TV con sistema Home Video, Console videogame con periferiche, etc.);
  • Brandizzazione di porzioni di scaffale: il tipico “Lineare branded” si realizza mediante l’applicazione di sticker, banner/stopper, fino a vere e proprie insegne luminose;
  • Espositori da terra (cartonati, plexiglass, etc.)
  • Creazione di “effetto macchia” di colore, meccanismo molto usato nelle classiche politiche di category management degli scaffali di beni di largo consumo;
  • Posizionamento di altro materiale POP (“Point Of Purchase”) di tipo “pull” come leaflet, schede di prodotto, coupon promozionali, etc. sempre legati al prodotto specifico da evidenziare.

Il controllo dell’utilizzo degli attributi di brandizzazione all’interno di un negozio, di quali marchi li utilizzino e quale ne sia la quota espositiva, si può realizzare tramite il modulo di monitoraggio store di QBerg.

Per dare qualche numero di esempio, nel 2023, per quanto riguarda gli store di elettronica, ben il 17.5% delle osservazioni di prezzo rilevate sono state di tipo “branded”.

Brandizzazione dei prodotti sui siti di e-commerce

Nel mondo del commercio online, la brandizzazione dei prodotti è altrettanto rilevante. Ecco perché è importante:

  • Differenziarsi in un mercato virtuale affollato

sui siti di e-commerce, i consumatori hanno una vasta gamma di opzioni tra cui scegliere. E’ infatti molto rapido e semplice (“competition is just a click away”…) il consultare prodotti della concorrenza o siti diversi. La brandizzazione dei prodotti aiuta a differenziare un prodotto dalla concorrenza. Utilizzando immagini di alta qualità, descrizioni coinvolgenti e un design coerente con il marchio, un prodotto può emergere tra le migliaia di altri.

  • Creare una continuità con il marchio

i siti di e-commerce offrono l’opportunità di creare una connessione diretta tra i prodotti e il marchio. La brandizzazione dei prodotti sui siti web garantisce che ogni pagina di prodotto sia un’estensione del marchio, con elementi come il logo, i colori e lo stile grafico.

  • Incrementare la fiducia dei consumatori

la coerenza tra il marchio e i prodotti sui siti di e-commerce contribuisce a generare fiducia nei consumatori. Quando vedono un prodotto con una brandizzazione riconoscibile, si sentono più a loro agio nell’effettuare l’acquisto, poiché associano quel prodotto al marchio di cui si fidano.

  • Come si realizza la brandizzazione su un sito di e-commerce
Campagne promozionali web promo e-commerce

Innumerevoli, e soprattutto in continua evoluzione, sono i modi con cui un marchio promuove la propria visibilità su un sito di e-commerce.

Uno dei meccanismi più utilizzati, da tempo nel mondo dell’elettronica, in costante aumento nel mondo dell’online del farmaceutico e del food&grocery, è quello delle “Campagne web”.

Stiamo parlando di tutte quelle attività promozionali ospitate su banner, slider, etc. ospitate in home page sui siti di e-commerce. Si tratta appunto di attività molto visibili, accompagnate da creatività statiche o animate, dove il branding di un prodotto, di una linea, di una marca possono esprimersi in modo molto variegato e di impatto.

Il controllo di questa tipologia di attività, su quali leve si articola, quali sono i marchi, con quali prezzi, durata temporale, etc., si realizza mediante il modulo web promo di QBerg: per dare un esempio, nel mese di ottobre 2023 abbiamo registrato oltre 1300 campagne sui 20 principali siti, mentre per le prime 25 farmacie online sono state oltre 1400 le attività di questo tipo.

Conclusioni

In conclusione, la brandizzazione dei prodotti su volantini, sugli scaffali dei negozi e sui siti di e-commerce è essenziale per il successo delle aziende. La brandizzazione aiuta a catturare l’attenzione dei consumatori, comunicare il valore dei prodotti e generare vendite. Sia che si tratti di un volantino in un centro commerciale, di uno scaffale in un supermercato o di una pagina di prodotto su un sito web, la brandizzazione gioca un ruolo fondamentale nell’orientare le decisioni d’acquisto dei consumatori e nel costruire una relazione duratura tra il marchio e i clienti. Non sottovalutare mai l’importanza della brandizzazione quando si tratta di promuovere e vendere i tuoi prodotti.

Se vuoi saperne di più su come possiamo aiutarti nel controllo delle tue strategie di branding espositivo, contattaci.

Explore more

  • Chi Siamo
    • Management
    • Clienti
    • Partner
  • Soluzioni
    • QPoint Flyer
    • QPoint Store
    • QPoint mondo Web PROMO
    • QPoint Web
    • QPoint News
    • QSearch
  • Servizi
    • QPlace
    • QChange
  • Insight
    • Report
    • News
    • Tutorial
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Uscite Stampa

    • Contatti

Footer


  • LinkedIn
  • Twitter
  • Vimeo
Privacy (IT) / Privacy (EN) / Privacy (ES)
Copyright QBerg - V.le C. Forlanini 50, 20024 Garbagnate M.se (MI) - Italia
P.IVA IT04881420964
REA MI-1779678
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieAccetta tutti
Leggi tutto

Manage consent

Panoramica sulla Privacy

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per la profilazione e per fornirti la miglior esperienza di navigazione. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo dietro tuo consenso.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
ACCETTA E SALVA