
MERCATO HI-TECH - 25 Marzo 2025
IL TRADE TECNOLOGICO PREME IL TASTO “STAND-BY”
TRANNE GLI ASPIRAPOLVERE, TUTTI GLI ALTRI SEGMENTI DELLA FOOD&HOME TECHNOLOGY RIDUCONO IL PREZZO vs DODICI MESI FA
-0.05
MARZO 25
vs. FEBBRAIO 25
102.66
Indice IPT
MARZO 25
-2.71
MARZO 25
vs. MARZO 24
Tasto “Stand-by” premuto a marzo dai rivenditori italiani di tecnologia.
L’Indice dei Prezzi Tecnologici (IPT)[1] elaborato da QBerg sulla base della sua rilevazione mensile, evidenzia:
- una variazione complessiva quasi nulla (-0,05 punti di IPT) dei prezzi a marzo 2025 vs febbraio. Pochi i prodotti con prezzi in crescita mese su mese e quei pochi (Assistenti vocali, telefoni Cellulari e Consolle per Videogiochi) appaiono legati ad un target giovanile;
- contrazione ancora consistente (-2,71 punti) dell’IPT tendenziale (marzo 2025 su marzo 2024). E’ la quindicesima contrazione consecutiva, generata soprattutto dal calo dei prezzi dei prodotti della Food&Home Technology, dove ad eccezione degli Aspirapolvere, tutti gli altri diciannove segmenti registrano contrazioni di prezzo rispetto a dodici mesi fa.
[1] Con i dati di Febbraio 2025 la base di riferimento dell’indice IPT=100 è diventata Gennaio 2022 (la base precedente era Gennaio 2020=100).

DIGITAL TECHNOLOGY
Prezzi della Digital Technology in chiaroscuro questo mese.
Telefoni Cellulari, Consolle per Videogiochi e Diffusori Audio (+2,4, +4,2 e +1,1 di IPT da febbraio) hanno raggiunto il loro massimo storico di prezzo negli store italiani. Tutti e tre i segmenti fanno anche registrare un aumento dell’IPT anno su anno superiore ai +10 punti.
A questo interessante dato ha fatto da contraltare, il minimo storico degli ultimi 5 anni dei prezzi delle TvFlat (-1,2 mese su mese e -9,4 anno su anno).
Nel confronto fra marzo e febbraio, da segnalare una complessiva staticità generale, frutto dei vari contenuti aggiustamenti di prezzo (in alto o in basso) fra i vari segmenti:
- nella Comunicazione, con l’eccezione dei +19,3 punti di IPT degli Assistenti vocali che spinge il prezzo quasi al loro massimo storico, gli altri segmenti sono o statici (Telefonia Cordless +0,1) o come i Wearables, in leggera discesa di prezzo (Sport Watch -1,1 e Smart Watch -0,5 punti di IPT);
- nell’Entertainment, oltre alle TvFlat, calano i DVD Player (-0,6), Home Cinema e Sistemi Hifi (-3,2 punti di IPT), mentre crescono seppure in misura modesta (circa +0,6 punti) segmenti dell’AudioVideo, quali VideoCamere e Digital Camera;
- nell’Information Technology, solo Multifunzione e Tablet registrano contrazioni mese su mese (rispettivamente -0,4 e -1,3) mentre Notebook, Desktop e Stampanti BN hanno incrementi modesti (+0,8 punti di IPT) e solo i Monitor (+1,5).
Dal confronto marzo 2025 e marzo 2024, fatta eccezione per i segmenti della Digital Technology che hanno registrato i massimi o minimi storici, da rilevare:
- il segno contrapposto per le Videocamere (+8,7 punti di IPT anno su anno) e delle Digital Camera (-25,7). Un segno contrapposto che è accomunato anche dai Sistemi Hifi versus i Diffusori Audio, il secondo ai massimi storici, il primo a -8,8 punti di IPT anno su anno;
- il prezzo ancora superiore a dodici mesi fa per gli Assistenti vocali, Stampanti Multifunzione e Smart Watch (+7,4, e + 3,2, +1,9);
- in ribasso per tutti i restanti segmenti dell’Information Technology (Monitor, Notebook, Desktop, Tablet e Stampanti) in un range fra -0,3 dei Monitor e -3,8 delle Stampanti BN, con -1,3 per i Notebook, -1,9 per i Desktop e infine -2,5 per i Tablet.

WELLNESS TECHNOLOGY
In generale, diminuzione dei prezzi dei prodotti della Wellness Technology, soprattutto la Home Wellness: Riscaldamento in diminuzione di -1,3 punti di IPT rispetto a febbraio e Benessere dell’Aria Condizionamento e Ambiente perdono entrambi circa -4 punti rispetto a febbraio e – 6 punti circa vs marzo 2024.
Va leggermente meglio per la Personal Wellness: crescono sia rispetto a febbraio 2025 che a marzo 2024 i prezzi dei prodotti per Capelli (rispettivamente +2,5 e +14,4) e gli Smart Watch Health&Fitness (+2,9 e +5,1).
Gli altri segmenti del Personal Wellness segnano trend negativi, ma conservano, nonostante le oscillazioni di febbraio, prezzi vicini ai loro picchi natalizi:
Grooming e Rasoi Uomo in diminuzione sia mese su mese (-0,6 e -2,0) e sia anno su anno (-3,9 e -1,7).
i Rasoi Donna di poco -0,4 vs febbraio e +20,6 rispetto a dodici mesi fa;

FOOD&HOME TECHNOLOGY
Lo ‘stand-by’ generale dei prezzi di marzo è dovuto soprattutto ai prodotti della Food&Home Technology.
In questo comparto l’attesa da parte dei reseller è giustificata dal ritardo dell’introduzione del bonus Elettrodomestici previsto dalla legge di Bilancio per fine febbraio. Il bonus non ha ancora un decreto attuativo che definisca con precisione la gamma dei prodotti incentivabili e, ad oggi, non è possibile sapere quando inizierà la sua erogazione.
In questo scenario di attesa, fanno eccezione gli Aspirapolvere che per il secondo mese consecutivo raggiungono il loro massimo storico (+2,0 vs febbraio) e soprattutto +3,4 rispetto a marzo 2024. Nel confronto anno su anno, gli Aspirapolvere risultano essere l’unico segmento con prezzo in crescita dell’intero comparto Food&Home Technology.
L’attesa dei rivenditori è confermata dall’analisi mese su mese dei prezzi del comparto:
- fatta eccezione per i pochi Congelatori Built-in e le poche Lavatrici Built-in in esposizione negli store (rispettivamente +18,6 e -5,4 vs febbraio), tutti gli altri segmenti registrano oscillazioni di prezzo contenute;
- +0,5 punti di IPT per Congelatori, Frigoriferi Built-in, Forni e Piani cottura, Lavatrici, App cottura e Macchine caffè;
- in negativo, inferiori a -1 punto, rispetto a febbraio per Forni MW, Pulitori a vapore Cucine e App cucina; mentre si collocano fra -1 punto e -1,5 punti i restanti segmenti (Frigoriferi -2,6).
Solo gli Aspirapolvere incrementano il loro prezzo, gli altri segmenti hanno tutti prezzi in diminuzione rispetto a dodici mesi fa:
- oltre i -10 punti di IPT per il PED Hot Drink (Cappuccinatori, Macchine caffè) e per Forni e App cucina;
- fra -5 e -10 punti per Frigoriferi, Lavastoviglie Built-in Forni MW e Ferri da stiro;
- meno di -5 punti per tutti gli altri segmenti.
Da segnalare come alcuni di questi segmenti (Frigoriferi, Cappuccinatori, Forni MW e Ferri da stiro) sono ai minimi di prezzo da tre anni a questa parte.

CONCLUSIONI
Poche le variazioni di prezzo significative da registrare a marzo 2025.
Sia i rivenditori che i consumatori appaiono attendere l’onda del bonus Elettrodomestici, con i rivenditori che nel frattempo ritoccano verso l’alto i prezzi di alcuni prodotti più trendy di altri per i consumatori (Aspirapolvere, Telefoni cellulari, Consolle per Videogiochi, Diffusori Audio, ecc.).
Il bonus non sarà erogato, però, per i prodotti della Digital Technology, un settore che continua a navigare a vista, con poche reali innovazioni di prodotto proposte ai consumatori.
La prolungata stagnazione delle vendite delle TvFlat è tuttavia un segnale concreto di un allungamento dei cicli di sostituzione da parte dei consumatori, che potrebbero iniziare a mettere da parte qualità e brand dei prodotti della consumer technology, per concentrarsi sulla possibilità di acquistare con offerte e promozioni anche in questo comparto.
Non aiuta a sviluppare le vendite, inoltre, il periodo di incertezza politica internazionale che appare influenzare la volontà di spesa dei consumatori, soprattutto dei prodotti a più elevato costo unitario.
Ad aprile verificheremo se la situazione si sarà sbloccata, o se avremo altri mesi ‘in apnea’.
Nota metodologica
L’Osservatorio Prezzi QBerg si pone l’obiettivo di evidenziare l’andamento dei prezzi del comparto tecnologico nei negozi fisici (STORE) in Italia. L’Osservatorio Prezzi è basato sull’Indice dei Prezzi Tecnologici.
L’Indice dei Prezzi Tecnologici (IPT) è un indicatore sintetico (base gennaio 2022=100) che misura la variazione nel tempo dei prezzi di un insieme di 16 categorie e 54 sottocategorie di prodotti tecnologici (si veda allegato) acquistabili dai consumatori italiani all’interno di punti vendita fisici di tre diversi Canali: Catene di Elettronica, Gruppi di Acquisto di Elettronica e Ipermarket.
I prezzi dei prodotti tecnologici sono rilevati mensilmente dalla rete field di QBerg in 270 punti vendita in 19 regioni del territorio nazionale.
Il calcolo dell’IPT generale avviene aggregando tutti i prezzi di tutti i brand di tutte le 16 categorie e 54 sottocategorie di prodotto esposte all’interno dei punti vendita sottoposti a rilevazione mensile, e calcolando successivamente una media di tutti i prezzi stessi.
L’aggregazione così effettuata consente di analizzare i dati per:
– Indicatore sintetico assoluto (IPT)
– Variazione congiunturale dell’IPT (variazione dell’indice IPT rispetto al mese precedente)
– Variazione tendenziale dell’IPT (variazione dell’indice IPT rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente)
– Variazioni congiunturali e tendenziali per categorie e sottocategorie di prodotto
La diffusione dell’IPT avviene nell’ultima settimana di ogni mese.
L’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19 e i relativi DPCM hanno impedito la rilevazione dei prezzi nel mese di Aprile 2020.
Questo studio è stato realizzato con QPoint, la nuova piattaforma di price intelligence per il monitoraggio multicanale di prezzi e assortimenti. Con QPoint diventa semplice e intuitivo monitorare i volantini promozionali, gli scaffali dei punti vendita fisici, i siti di e-commerce e le newsletter.