MERCATO HI-TECH - 30 Dicembre 2024
SCENDONO ANCORA I PREZZI DEI PRODOTTI TECH
-1.17
Dicembre 24
vs. novembre 24
109.18
Indice IPT
dicembre 24
-4.24
Dicembre 24 vs dicembre 23
A dicembre continuano a diminuire i prezzi dei prodotti tecnologici.
L’Indice dei Prezzi Tecnologici (IPT) elaborato da QBerg sulla base della rilevazione mensile effettuata negli store italiani, evidenzia:
- una contrazione dell’IPT mese su mese di -1,17 punti fa diminuire il complessivo indice IPT a 109,18 punti. Soprattutto per i prodotti della Digital Technology (Hardware e Periferiche IT). In leggero rialzo, al contrario, il GED Built-in;
- una marcata contrazione di -4,24 punti dell’IPT tendenziale. In tutti i mesi del 2024 i prezzi dei prodotti tech sono diminuiti rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente.
DIGITAL TECHNOLOGY
Anche a dicembre sono stati soprattutto i prodotti della Digital Technology a contribuire alla discesa dei prezzi dell’intero indice IPT.
- forti contrazioni per le Periferiche IT, con Stampanti BN e Monitor che diminuiscono mese su mese rispettivamente di -8,8 e -5,0 punti, mentre più contenute, le Stampanti Multifunzione (-0,2 punti di IPT) con un +3,0 anno su anno. I Notebook sono al prezzo medio più basso da maggio 2023 e i Tablet raggiungono un nuovo minimo storico (-47,5 punti vs dodici mesi fa);
- in decrescita anche i prezzi della Telefonia Mobile, con i Telefoni Cellulari che riducono i prezzi vs novembre di -2,5 punti, ma conservano quello di dodici mesi fa (+5,5 vs dicembre 2023). Per la Telefonia Fissa, i prezzi sono quasi fermi vs novembre e con diminuzioni marcate rispetto a dodici mesi fa (Cordless -4,2 e VOIP addirittura -57,5 punti, vicino al minimo storico del mese scorso);
- più altalenanti i prezzi del comparto Entertainment. In diminuzione l’Home Audio (Diffusori e Sistemi Hifi) di 2 punti anche se entrambi registrano un segno positivo vs dicembre 2023 (rispettivamente +19,8 e +5,9 punti di IPT). In discesa questo mese anche i prezzi di Videocamere (-6,8, ma +7,7 rispetto a un anno fa) e Digital camera che nonostante la contrazione contenuta (-1,4) raggiungono il loro minimo storico di prezzo. In controtendenza e in crescita vs novembre, i prezzi delle Consolle per Videogiochi (+2,1 e +10,6 punti anno su anno) e delle TvFlat (+1,7, ma -5,9 rispetto a un anno fa);
- -1,5 punti per Smart e Sport Watch (anno su anno però gli Smart Watch a -1,7 e gli Sport Watch a +7,4) e la forte contrazione natalizia degli Assistenti vocali (-17,9 punti) che comunque registrano prezzi ancora superiori a dodici mesi fa (+15,1).
WELLNESS TECHNOLOGY
In diminuzione anche i prezzi dei prodotti della Wellness Technology.
Con l’eccezione dei prodotti per i Capelli che raggiungono il loro nuovo massimo storico (+1,7 punti vs novembre e ben +32,8 rispetto a un anno fa) tutti gli altri prodotti di questo comparto contraggono i prezzi rispetto al mese scorso:
- in misura contenuta Rasoi Donna, Smart Watch Health&Fitness, Condizionamento Aria e i prodotti per il Grooming (questi ultimi ai minimi da giugno 2022);
- fra -1 e -2,5 punti di IPT per i Rasoi Donna e i prodotti per Riscaldamento e soprattutto i prodotti per l’Ambiente (-7,3).
Rispetto a dicembre 2023, crescono i prodotti per l’Ambiente (+4,3 punti) e di circa +20 punti i Rasoi Donna.
FOOD&HOME TECHNOLOGY
Prezzi in discesa a dicembre anche i prodotti del comparto Food&Home Technology, pur se con dei distinguo.
Solo i segmenti di prodotti GED Built-in, infatti, mostrano alcuni risultati positivi, gli altri evidenziano contrazioni, in alcuni casi anche marcate.
Nel dettaglio:
- nel GED Built-in solo i Congelatori diminuiscono i prezzi mese su mese (-7,5 punti di IPT) e -10,6 anno su anno, mentre gli altri segmenti del comparto (Frigoriferi, Lavastoviglie, Forni, Piani Cottura e soprattutto Lavatrici raggiungono il loro massimo storico a dicembre, incrementando i prezzi in un range fra +3 e +6 punti di IPT. Nel confronto anno su anno, tuttavia, con l’eccezione delle Lavatrici Built-in (+2,8) tutti gli altri segmenti diminuiscono i loro prezzi in un range fra -1,4 punti (Lavastoviglie) e -9,4 punti (Forni);
- in discesa i prezzi dei prodotti per la Preparazione Cibo e Bevande (App cottura, App cucina, Forni MW, Cappuccinatori e Macchine Caffè) sia su base mese (in un range fra -0,5 e -5 punti di IPT) sia nel confronto anno su anno (in un range fra -4,0 e -13,0 punti). Con l’eccezione delle Macchine Caffè, tutti questi segmenti hanno arretrato i loro prezzi a quelli dell’autunno 2021;
- gli Aspirapolvere diminuiscono di -1,6 punti mese su mese e fanno registrate un +3,4 punti anno su anno, mentre i Pulitori a vapore registrano il loro minimo storico (-1,7 mese su mese e -5,2 anno su anno);
- In apparente stand-by, i prezzi del GED a libera installazione, con scostamenti relativamente modesti rispetto agli altri segmenti del comparto Food&Home. Le Asciugatrici aumentano mese su mese +1,0 e anno su anno +0,3, le Cucine registrano +0,8 rispetto a novembre 2024, e le diminuzioni degli altri segmenti (Frigoriferi, Congelatori, Lavatrici e Lavastoviglie) da -1 a -4 punti di IPT rispetto al passato novembre. Dal confronto anno su anno, solo le Lavatrici (+1,2 punti) oltre alle già citate Asciugatrici hanno un segno positivo, gli altri segmenti registrano variazioni negative fra -1 e -3 punti di IPT.
CONCLUSIONI
A dicembre, per il secondo mese consecutivo i prezzi dei prodotti tecnologici negli store italiani sono in discesa soprattutto per i prodotti della Digital Technology.
Restando alle aspettative per il 2025, un revamping delle vendite del settore degli Elettrodomestici è auspicato dal nuovo bonus governativo. Secondo le ultime informazioni, si può stimare che saranno sostituiti dagli italiani circa mezzo milione di vecchi prodotti.
Tuttavia, per capire meglio l’evoluzione dei volumi e valori di vendita dei prodotti tecnologici nel 2025 bisognerà aspettare la primavera.
L’Italia, si potrebbe dire l’Europa, per la prima volta nella sua storia recente si trova di fronte a fenomeni internazionali che avranno effetti sui suoi consumi anche di tecnologia, e sui quali, forse, non ha controllo come l’effetto dei dazi USA e l’evoluzione dei conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Nel frattempo, meglio prestare attenzione alle notizie che arrivano da Washington.
Nota metodologica
L’Osservatorio Prezzi QBerg si pone l’obiettivo di evidenziare l’andamento dei prezzi del comparto tecnologico nei negozi fisici (STORE) in Italia. L’Osservatorio Prezzi è basato sull’Indice dei Prezzi Tecnologici.
L’Indice dei Prezzi Tecnologici (IPT) è un indicatore sintetico (base gennaio 2020=100) che misura la variazione nel tempo dei prezzi di un insieme di 16 categorie e 54 sottocategorie di prodotti tecnologici (si veda allegato) acquistabili dai consumatori italiani all’interno di punti vendita fisici di tre diversi Canali: Catene di Elettronica, Gruppi di Acquisto di Elettronica e Ipermarket.
I prezzi dei prodotti tecnologici sono rilevati mensilmente dalla rete field di QBerg in 270 punti vendita in 19 regioni del territorio nazionale.
Il calcolo dell’IPT generale avviene aggregando tutti i prezzi di tutti i brand di tutte le 16 categorie e 54 sottocategorie di prodotto esposte all’interno dei punti vendita sottoposti a rilevazione mensile, e calcolando successivamente una media di tutti i prezzi stessi.
L’aggregazione così effettuata consente di analizzare i dati per:
– Indicatore sintetico assoluto (IPT)
– Variazione congiunturale dell’IPT (variazione dell’indice IPT rispetto al mese precedente)
– Variazione tendenziale dell’IPT (variazione dell’indice IPT rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente)
– Variazioni congiunturali e tendenziali per categorie e sottocategorie di prodotto
La diffusione dell’IPT avviene nell’ultima settimana di ogni mese.
L’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19 e i relativi DPCM hanno impedito la rilevazione dei prezzi nel mese di Aprile 2020.
Questo studio è stato realizzato con QPoint, la nuova piattaforma di price intelligence per il monitoraggio multicanale di prezzi e assortimenti. Con QPoint diventa semplice e intuitivo monitorare i volantini promozionali, gli scaffali dei punti vendita fisici, i siti di e-commerce e le newsletter.