• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
QBerg-Market Research and Price Intelligence

QBerg-Market Research and Price Intelligence

QBerg-People Beyond Data

  • Chi Siamo
    • Management
    • Clienti
    • Partner
    • Politica della qualità
  • Cosa vuoi fare?
  • Soluzioni
    • QPoint Flyer
    • QPoint Store
    • QPoint mondo Web PROMO
    • QPoint Web
    • QPoint News
    • QSearch
  • Servizi
    • QPlace
    • QChange
  • Insight
    • Report
    • News
    • Tutorial
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Uscite Stampa
  • Contattaci
  • Area Clienti
  • Italiano
    • English
    • Español
  • Show Search
Hide Search
Home/Insight/Report/QBerg: Osservatorio Prezzi Tecnologici – SETTEMBRE 2023
Report QBerg

QBerg: Osservatorio Prezzi Tecnologici – SETTEMBRE 2023

Osservatorio QBerg

MERCATO HI-TECH - 26 Settembre 2023

26 Settembre 2023

Dopo tre mesi consecutivi di aumenti, a settembre i prezzi dei prodotti tecnologici vanno in discesa, facendo sperare in una prossima stabilizzazione. Conferma questo trend l’ultimo IPT (Indice dei Prezzi Tecnologici) di QBerg che evidenzia:

• una contrazione dell’IPT congiunturale di – 0,23 punti, con l’indice generale a 116,93 punti
• + 3,99 punti dell’IPT tendenziale che è l’incremento più contenuto da 14 mesi a questa parte.

Variazione Indice Prezzi Tecnologici (IPT) rispetto al pari mese dell’anno precedente
(Ultimi 48 mesi)
Variazione Indice Prezzi Tecnologici (IPT) rispetto al mese precedente
(Ultimi 48 mesi)

Le categorie tecnologiche

La frenata dell’inflazione la riscontriamo principalmente in due importanti categorie di prodotti:

  • Telefonia Mobile e GED con rispettivamente -3,79 e -2,55 punti di IPT;
  • settore Informatico con -0,35 punti per le Periferiche IT e -0,27 punti per l’Hardware;
  • Networking\Smart Home che abbassano di -1,12 punti di IPT i loro prezzi vs agosto.

Tuttavia, altre categorie di prodotti hanno registrato comportamenti di segno opposto:

  • Trattamento (sia Aria che Acqua) subiscono incrementi elevati dei prezzi (rispettivamente +9,83 e +3,79 rispetto ad agosto);
  • Entertainment ha i prezzi record degli ultimi cinque anni per la categoria Home Entertainment (+4,98 arrivando a 140,69 punti di IPT) e per gli Accessori AV (+1,79 punti giungendo a un IPT di 123,36 punti);
  • crescite sostenute per la categoria Foto (+2,67);
  • più limitati gli aumenti della categoria AudioVideo (+0,50);
  • Wearable segna +1,79.

L’analisi tendenziale dei prezzi sembra evidenziare a settembre 2023 tre fasce distinte di pricing:

  • una prima fascia con incrementi anno su anno particolarmente elevati:
  • dai 10 fino ai 35 punti di IPT del settore Trattamento (Aria +24,78 punti e Acqua +9,54), Comunicazione (Networking\Smart Home +29,76 e Wearable +10,44);
  • Hardware (+10,19 punti);
  • Home Entertainment segna l’incremento massimo fra tutte le categorie, sia a livello tendenziale (+35,56) che, come abbiamo già visto, a livello congiunturale (+4,98).
  • una seconda fascia di incrementi tendenziali varianti fra i 2 e gli 8 punti di IP per:
  • Elettrodomestici (PED; GED e GED Built-in);
  • due categorie del comparto Entertainment, quali Foto (+7,99) e Accessori AV (+7,67);
  • Telefonia e Dispositivi mobili (+2,29).
  • una terza fascia con riduzioni dei prezzi abbastanza sostenuti:
  • le Periferiche IT (-6,27);
  • la Telefonia Fissa (-5,88);
  • AudioVideo (-3,19).
Variazione Indice Prezzi Tecnologici (IPT) per Categoria
(Ultimi 2 mesi; ultimo mese vs. anno precedente)

Le famiglie tecnologiche

Il settore Elettrodomestici e, più specificatamente, la categoria GED, è stato quello che più di altri ha contribuito alla riduzione dell’IPT di settembre.

Frigoriferi, Lavatrici, Lavastoviglie, Asciugatrici e Congelatori hanno segnato delle contrazioni in un range variante fra 1,50 e 3,0 punti di IPT rispetto ai prezzi di agosto. Sempre nel comparto Elettrodomestici, da segnalare anche le riduzioni di -1,30 punti per le Cucine, Forni MW e App di cottura.

Non solo gli Elettrodomestici hanno contribuito alla contrazione dei prezzi:

  • i Telefoni cellulari, che negli ultimi 2 anni hanno avuto un lento e progressivo aumento dei prezzi, a settembre ha registrato la diminuzione maggiore fra le 50 famiglie prodotto analizzate con -3,79 punti di IPT rispetto ad agosto

Sul versante degli aumenti, le famiglie prodotto coinvolte sono:

  • Entertainment (Consolle, Home Cinema, Videocamere, DVD Player), con un range di incrementi fra il 6,5 punti e i 4,0 punti;
  • Congelatori Built-in (+10,36), Scaldabagno (+3,79), Condizionamento Aria (+6,76);
  • Cappuccinatori, Rasoi Donna e Telefoni VOIP: tra i 4,00 e 5,50 punti di IPT in più rispetto ad agosto.

L’analisi tendenziale evidenzia, invece, come i dieci incrementi principali siano tutti a doppia cifra di IPT in un range variante fra 11 e 37 punti di IPT anno su anno per:

  • Assistenti vocali, Stampanti e Telefoni VOIP, prodotti per i Capelli e i Rasoi Donna

Mentre nella stessa fascia prezzo ma sul versante della diminuzione di prezzi anno su anno, troviamo:

  • Stampanti Multifunzione (-11.01 punti di IPT);
  • DVD Player (-6,21);
  • Telefoni cordless (-5,48);
  • App cucina (-4,50);
  • Wearable Health&Fitness e Cappuccinatori tutti e tre questi segmenti sotto i 3 punti di IPT.

Nelle famiglie prodotto di fascia prezzo superiore a €200 da segnalare la crescita di:

  • Consolle con +35,56;
  • Tablet +37,07 punti di IPT anno su anno

Mentre le TV Flat sono diminuite di -5,10 punti.


Variazione Indice Prezzi Tecnologici (IPT) per Famiglia – Top 10 per crescita
(Ultimi 2 mesi; ultimo mese vs. anno precedente)
Variazione Indice Prezzi Tecnologici (IPT) per Famiglia – Top 10 per decrescita
(Ultimi 2 mesi; ultimo mese vs. anno precedente)

Le evidenze rilevanti

Fortunatamente il mese di settembre ha fugato i timori di nuovi rialzi dei prezzi dei prodotti tecnologici, dopo la trepidazione che aveva attraversato gli operatori del settore per i rialzi di agosto.

Resta un periodo difficile per le vendite, lo conferma anche l’andamento dei prezzi di tre segmenti di prodotti strategici per i fatturati degli store italiani:

  • i Telefoni cellulari con la contrazione di prezzo mese su mese più elevata fra tutte le categorie di prodotti in rilevazione;
  • i Tv Flat vicini ai prezzi minimi del segmento dall’inizio del 2023;
  • il GED caratterizzato da un up and down continuo.

Quale è la risposta dell’industry per invogliare i consumatori a spendere in un mercato ‘anemico’?

  • un maggior numero di foldable device;
  • nuovi modelli di stampanti 3D;
  • prodotti per AR\VR;
  • devices per la smart home più semplici e di facile set up, oltre a interconnessioni aperte fra i devices di marche diverse;

wearable watches con funzioni sanitarie avanzate.

Nota metodologica

L’Osservatorio Prezzi QBerg si pone l’obiettivo di evidenziare l’andamento dei prezzi del comparto tecnologico nei negozi fisici (STORE) in Italia. L’Osservatorio Prezzi è basato sull’Indice dei Prezzi Tecnologici.

L’Indice dei Prezzi Tecnologici (IPT) è un indicatore sintetico (base gennaio 2020=100) che misura la variazione nel tempo dei prezzi di un insieme di 16 categorie e 54 sottocategorie di prodotti tecnologici (si veda allegato) acquistabili dai consumatori italiani all’interno di punti vendita fisici di tre diversi Canali: Catene di Elettronica, Gruppi di Acquisto di Elettronica e Ipermarket.

I prezzi dei prodotti tecnologici sono rilevati mensilmente dalla rete field di QBerg in 270 punti vendita in 19 regioni del territorio nazionale.

Il calcolo dell’IPT generale avviene aggregando tutti i prezzi di tutti i brand di tutte le 16 categorie e 54 sottocategorie di prodotto esposte all’interno dei punti vendita sottoposti a rilevazione mensile, e calcolando successivamente una media di tutti i prezzi stessi.

L’aggregazione così effettuata consente di analizzare i dati per:

– Indicatore sintetico assoluto (IPT)
– Variazione congiunturale dell’IPT (variazione dell’indice IPT rispetto al mese precedente)
– Variazione tendenziale dell’IPT (variazione dell’indice IPT rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente)
– Variazioni congiunturali e tendenziali per categorie e sottocategorie di prodotto

La diffusione dell’IPT avviene nell’ultima settimana di ogni mese.

L’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19 e i relativi DPCM hanno impedito la rilevazione dei prezzi nel mese di Aprile 2020.

Questo studio è stato realizzato con QPoint, la nuova piattaforma di price intelligence per il monitoraggio multicanale di prezzi e assortimenti. Con QPoint diventa semplice e intuitivo monitorare i volantini promozionali, gli scaffali dei punti vendita fisici, i siti di e-commerce e le newsletter.

Explore more

  • Chi Siamo
    • Management
    • Clienti
    • Partner
  • Soluzioni
    • QPoint Flyer
    • QPoint Store
    • QPoint mondo Web PROMO
    • QPoint Web
    • QPoint News
    • QSearch
  • Servizi
    • QPlace
    • QChange
  • Insight
    • Report
    • News
    • Tutorial
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Uscite Stampa

    • Contatti

Footer


  • LinkedIn
  • Twitter
  • Vimeo
Privacy (IT) / Privacy (EN) / Privacy (ES)
Copyright QBerg - V.le C. Forlanini 50, 20024 Garbagnate M.se (MI) - Italia
P.IVA IT04881420964
REA MI-1779678
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieAccetta tutti
Leggi tutto

Manage consent

Panoramica sulla Privacy

Questo sito fa uso di cookie di terze parti per la profilazione e per fornirti la miglior esperienza di navigazione. Questi cookie verranno conservati nel tuo browser solo dietro tuo consenso.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
ACCETTA E SALVA