
MERCATO HI-TECH - 21 Dicembre 2021
Il Natale è alle porte e le festività non potrebbero definirsi tali senza un regalo sotto l’albero per le persone vicine o, perché no, anche per sé stessi. In uno scenario ricco di offerte allettanti, le idee sono molto chiare: da un’indagine fatta da Samsung, tra le opzioni preferite emergono gli articoli tecnologici, con più del 71% delle preferenze, soprattutto per quanto riguarda le fasce di età più giovani, come la Gen Z (oltre l’82%), in particolare per il campione maschile (82% circa delle preferenze). I regali tecnologici sono sempre un must, un desiderio per tutti.
E come la mettiamo con la crisi di approvvigionamento dei materiali? Che Natale sarà? La mancanza di rifornimenti, partita dal blocco del Canale di Suez, e peggiorata con la politica “zero Covid” della Cina, hanno spinto i clienti ad anticipare gli acquisti natalizi per essere sicuri di trovare gli articoli, anche se i venditori hanno uno stock così basso in magazzino, che non hanno incentivi per offrire sconti come negli anni passati.
Aziende come Nike e Adidas hanno ammesso di avere un problema di produzione a causa del Covid, avvertendo che la disponibilità di prodotti si è ridotta quest’anno (80 milioni di paia di scarpe in meno). Anche di PlayStation 5 e Apple Watch ce ne saranno di meno, per mancanza di microchip e altri componenti.
Noi di QBerg siamo andati a vedere come quest’anno è variata l’offerta dei siti eCommerce nel periodo prefestivo rispetto al 2020 (settimane 48-49/2020 vs 47-48/2021). E, soprattutto, quali categorie e famiglie di prodotti tecnologici hanno avuto maggiore visibilità nelle settimane appena precedenti le festività di fine anno.
Come stanno cambiando i trend tecnologici nel nostro paese? Andiamo a vedere cosa è emerso dalla nostra analisi dei dati.
Cresce la varietà: tanti modelli in più di dispositivi tecnologici
L’offerta prefestiva dei prodotti tecnologici all’interno dei siti di e-commerce è decisamente molto più ricca e articolata quest’anno rispetto al 2020. Dal grafico sottostante si può osservare come siano veramente tanti (circa 115.000) i modelli unici di prodotti tecnologici in vendita nel periodo prefestivo del 2021, con un aumento di quasi il 35% (corrispondenti a circa 30.000 modelli unici in più) rispetto allo stesso periodo prefestivo del 2020. Gli incrementi dell’offerta sono realmente generalizzati a tutte le categorie e a quasi tutte le famiglie di prodotti, ma non sono uniformi tra le diverse categorie\famiglie di prodotti e ne risente, ovviamente, la visibilità della categoria\famiglia sugli scaffali virtuali prefestivi dei siti web.

(W47/48-2021 vs W 48/49-2020; N. Modelli unici e Variazione %)
Le categorie di prodotti tecnologici in crescita nel 2021 rispetto al 2020
Il settore più presente sui siti di e-commerce, con minime variazioni rispetto al periodo prefestivo del 2020, è quello legato alla vastissima categoria del PED (Apparecchi per la cottura, da cucina, Aspirapolvere, Macchine da caffè, ecc.). Questo settore di prodotti tecnologici è talmente vasto e variegato (ben 18 famiglie di prodotti differenti) da occupare quasi un quarto degli scaffali virtuali dei siti di e-commerce. È interessante rilevare, come sia l’unico settore di prodotti tecnologi che resta sostanzialmente stabile nella sua visibilità sui siti di e-commerce fra il periodo prefestivo 2020 e quello 2021. Notevoli, invece, le variazioni di Display Share per tuti gli altri settori di prodotti tecnologici. In forte crescita tutta l’Informatica (Hardware e Periferiche IT) con un +35,6% nel periodo prefestivo 2021 rispetto al 2020, risultato dovuto anche al ritorno sugli scaffali virtuali di prodotti che erano mancati durante i picchi di Covid dell’anno scorso. Anche il settore Comunicazioni (Telefonia Mobile, Communications Devices e Wearables) è in salita, mentre al contrario, è evidente una flessione di Display Share (al di sotto del 14%) per GED, GED Built-in ed Entertainment.

( W47/48-2021 vs W 48/49-2020; Quota display e Variazione %)
Quali Famiglie di device tecnologici hanno ottenuto più visibilità online?
Sono i Notebook, il prodotto che ha la maggiore crescita di visibilità nel periodo prefestivo 2021 rispetto a quello 2020, che raddoppiano la loro presenza (+103,6%) sui siti di e-commerce, arrivando ad una Display Share assoluta del 4,0%.
Anche altre famiglie di prodotti informatici hanno contribuito in questo periodo prefestivo alla crescita di visibilità del settore Informatico: Desktop e Tablet (con aumenti del 30%) e i Monitor, il prodotto informatico con maggiore visibilità in assoluto con il 4,2% di Display Share, con +12,2% rispetto al periodo prefestivo 2020.
Altro settore in forte crescita, è quello delle Comunicazioni. A innescare il boost, sono i Telefoni Cellulari, un prodotto tecnologico leader (da soli i Telefoni Cellulari rappresentano il 7,6% dell’intera offerta prefestiva dei siti) che nel 2021 ha perfino incrementato la visibilità del 21,1% rispetto al 2020. Importante è il contributo al settore Comunicazione offerto da Modem, Router, Ripetitori Wifi, ecc. (i cosiddetti Communication Device) che hanno raggiunto una Display Share del 5,7% facendo crescere del 18,8% la loro presenza prefestiva nel 2021 rispetto al 2020.

( W47/48-2021 vs W 48/49-2020; Quota display e Variazione %)
Quali categorie di prodotti tecnologici hanno ottenuto meno visibilità online?
In contrazione, invece, l’intero comparto GED sui siti di e-commerce che perde quest’anno circa il 14% di Display Share rispetto al periodo prefestivo 2020, con contrazioni dei Frigoriferi (libera installazione -16,5%, Built-in -26,7%); Cucine e Lavatrici a libera installazione (rispettivamente -20,9% e -16,9%), così come nel Built-in le Cappe (il prodotto più esposto nel settore con una Display Share del 5,1%) che sono decresciute del 18,1% e i Forni con -17,8%.
Discorso diverso, invece, riguarda la contrazione di Display Share del settore Entertainment, dove ci sono trend differenti, come per i TV Flat che incrementano la loro presenza del 5,3% rispetto al 2020 e, al contrario, i Video\Digital Camera decrescono del 23,2% oppure i prodotti quali MP3 Player e DVD Player segnano un -40,6%, certamente dovuto alle problematiche legate all’approvvigionamento di microchip che sta rallentando le offerte di vendita a livello internazionale delle consolle per videogiochi e dei loro accessori.

( W47/48-2021 vs W 48/49-2020; Quota display e Variazione %)
Conclusioni
La consumer technology, strumenti informatici e tecnologici in vendita al pubblico, è uno dei comparti produttivi a maggiore vivacità propositiva per i suoi potenziali acquirenti: rispetto al periodo prefestivo del 2020, in questo 2021 l’offerta di prodotti tecnologici sui siti di e-commerce italiani è cresciuta in maniera consistente (+34,8%).
Alcuni fattori appaiono guidare l’offerta prefestiva del web e orientare pertanto i regali tecnologici che stiamo per acquistare (o abbiamo già acquistato) per noi o i nostri cari:
- l’interconnessione con Internet.
La possibilità di collegare i molteplici device tecnologici familiari alla rete appare determinante per l’offerta di queste feste di fine anno. Ad aumentare maggiormente la visibilità (Display Share) nei siti sono soprattutto famiglie di prodotti (telefoni cellulari, notebook, communication devices, ecc.) che fanno dell’interconnessione con Internet il perno del loro rinnovamento e del loro rinnovo di offerta. E questo trend è presumibile che si sviluppi sempre di più in futuro con l’incremento dei device collegati alla smart home e ai sensori che entreranno sempre più nelle nostre abitazioni. A perdere di visibilità sugli scaffali virtuali, di contro, sono invece le famiglie di prodotti più mature tecnologicamente, e che meno di altre, almeno fino a questo momento, hanno lanciato prodotti sul mercato con la capacità di interconnettersi con la rete, come ad esempio il GED e le Video\Digital camera
- l’innovazione.
I produttori di tecnologia sono sempre alla ricerca di nuove idee per soddisfare, soprattutto da parte di adolescenti e tech fan, la fame di connessione, novità e creazione di nuovi standard. La notevole crescita di visibilità sui siti di e-commerce di due famiglie prodotto molto importanti per tutta la consumer technology, quali telefoni cellulari e notebook, può avere molteplici spiegazioni come, per esempio, la nuova rete ultraveloce 5G e la rinnovata reperibilità dei notebook dopo l’ondata di vendite dell’anno scorso indotta dalla pandemia. Resta tuttavia indubbio che si continua ad investire nelle performance di questi prodotti per attrarre l’interesse del consumatore finale.
Questo studio è stato realizzato con QPoint, la nuova piattaforma di price intelligence per il monitoraggio multicanale di prezzi e assortimenti. Con QPoint diventa semplice e intuitivo monitorare i volantini promozionali, gli scaffali dei punti vendita fisici, i siti di e-commerce e le newsletter.