
MERCATO HI-TECH - 26 Aprile 2023
Esploriamo l’evoluzione del mercato delle fotocamere Reflex nel 2023, analizzando le tendenze e le strategie adottate da negozi fisici ed e-commerce nel settore fotografico. Scopriremo come questi canali di vendita si stanno adattando alle sfide del mercato, cercando di attirare sia fotografi professionisti che appassionati. Inoltre, esamineremo l’impatto dell’ascesa delle fotocamere Mirrorless e dei cambiamenti nel comportamento dei consumatori sulla disponibilità e la competitività delle Reflex nel panorama fotografico odierno.
Il mercato fotografico si è ormai stabilizzato, dopo gli anni di caduta libera in seguito allo scoppio della bolla delle compatte digitali anzi, facendo segnare nel 2022, un rimbalzo verso l’alto dei dati a valore. Ormai lo scettro del mercato è in mano alle fotocamere Mirrorless, di cui parleremo in uno studio successivo.
In questo 2023 alcuni dei produttori hanno già segnato i primi colpi, confermando le dinamiche del mercato: Panasonic ha presentato la sua nuova Lumix S5 II che rappresenta per molti il modello giusto per fare il salto sul formato full frame, potendo contare ora anche sulla messa a fuoco a rilevazione di fase. Canon ha dato un colpo al cerchio e uno alla botte, da un lato presentando la Mirrorless EOS R più economica (l’APS-C EOS R50) e dall’altro la EOS full frame più leggera, con Canon EOS R8.
E le fotocamere Reflex? Trattasi di un segmento che continua ad avere un suo mercato nonostante il duro colpo inferto negli scorsi anni a tutto il comparto dall’avvento degli smartphone. I dati di venduto ci dicono infatti che, in una generale contrazione del mercato tech pari al 2.7% (fonte: Gfk), il mondo foto in Italia cresce del 5% a valore. A guidare sicuramente l’aumento generale dei prezzi, con in testa il segmento Mirrorless; ma quando si parla di prestazioni, flessibilità, insomma di uso professionale, il segmento a cui ci si rivolge è ancora quello delle Reflex.
Ci siamo focalizzati sull’andamento degli assortimenti e dei prezzi nel canale consumer nei negozi fisici di elettronica (Catene e Gruppi d’Acquisto) e sui siti di e-commerce che trattano elettronica (sia “Web Pure”, ovvero senza negozi fisici, che “Web Retailer”, ovvero con negozi fisici di appoggio). L’analisi non include quindi i negozi ed i siti specializzati in fotografia. Lente d’ingrandimento sul confronto tra il Q1 2023 con il pari periodo dell’anno precedente:
Andiamo nel vivo dell’analisi per conoscere i trend più significativi di questa nicchia di mercato.
Pochi modelli esposti delle Reflex a scaffale
È evidente come lo scaffale delle Reflex negli store fisici sia oramai ridotto ad una piccola porzione: 2.96 modelli medi per le Catene (in calo del 13.6% rispetto al 2022) e 2.62 modelli medi per i Gruppi (in più netto calo rispetto al 2022, -27.7%).
Pochi modelli esposti, quindi, e anche con un calo tendenziale nel fisico.
Cambia lo scenario sui siti di e-commerce
Potremmo completare il titolo dicendo che “la festa è sui Web Pure”, che vedono il proprio esposto aumentare del 54.2%, con un forte investimento in visibilità, dai 118.39 modelli medi a 182.51.Anche i Web retailer, nella loro anima virtuale, concedono uno scaffale ben più ampio (anche se enormemente minore rispetto ai Pure) alle Reflex, con 15.02 modelli medi. Il canale web dei retailer comunque segue, per il segmento Reflex, una contrazione così come per lo Store (-31.1% di modelli medi).

(Q1 2022, Q1 2023; N. medio osservazioni/visita e delta % vs A.P.)
Disponibilità di Marche e Modelli: una conferma
Possiamo parlare di conferma del dato appena visto anche quando andiamo a considerare quante marche e quanti modelli abbiano ruotato nei due canali di vendita.
Parliamo di un mercato piccolo e molto concentrato: le Catene nel fisico “dismettono” due marche, stabili le 6 dei Gruppi.
Per il Web, i Pure confermano il loro primato, con 11 marche mantenute di anno in anno, mentre i Web retailer crescono esponendo una marca in più.

(Q1 2022, Q1 2023; N. marche e delta % vs A.P.)
Stessa conferma andando a considerare la numerica di modelli unici di Fotocamere Reflex che sono apparse negli scaffali fisici e virtuali in Italia nel passaggio tra il primo trimestre 2022 e il primo del 2023.
Si dimezza la scelta per il canale fisico, sia Catene che Gruppi, con una diminuzione rispettivamente del 47.5% e del 53.8%.
Esplosione invece nel canale dei Web Pure, con un incremento del 62.5% che porta la scelta di modelli dai 373 del 2022 addirittura ai 606 del 2023.
Leggera contrazione (-12.8%) per il canale dei Web retailer, che comunque ricalca l’offerta del fisico.

(Q1 2022, Q1 2023; N. modelli unici e delta % vs A.P.)
Scaffali “virtuali”? Un po’ sì, ma il web è vetrina
Affermazione pesante, ma che non lascia dubbi nel momento in cui si analizzi l’incidenza dell’Out-of-Stock (“OOS”) nel fisico e nel web.
Con OOS intendiamo tutti quei modelli esposti (foto, caratteristiche, prezzo) ma che non sono disponibili, con indicazione “Non disponibile”, “Esaurito”, “In arrivo”, etc.
Se nel fisico, contando anche la bassissima numerica dell’esposto medio, abbiamo una percentuale non solo trascurabile, ma addirittura in calo (dall’1.1% allo 0.6%), nel web quella dell’esposizione in OOS sembra essere una pratica diffusa nel mondo delle Reflex.
Registriamo infatti un’incidenza che passa dal 47.3% del Q1 2022 al 47.6% del Q1 2023: come a dire che quasi un’osservazione su due non era disponibile.
Difficoltà di approvvigionamento?
Utilizzo dei siti di e-commerce come vetrina pubblicitaria? La disponibilità di uno scaffale praticamente illimitato è una delle caratteristiche secondo noi salienti dei siti di e-commerce nel mondo dell’elettronica, ma di certo non ci saremmo aspettati incidenze così alte.

(Q1 2022, Q1 2023; % N. osservazioni in OOS e e delta % vs A.P.)
Le strategie di prezzo nello Store e nel Web
Decisamente eterogenee invece le strategie di prezzo, mostrate nel grafico seguente.
Aumenti sensibili (20%) per le Catene fisiche, -17.9% per i Gruppi d’Acquisto.
Aumento meno deciso per i siti dei retailer fisici (+10.4%), mentre dove abbiamo la maggior esposizione (con il caveat dell’OOS) registriamo un calo di prezzo dell’8.5% anno su anno.

(Q1 2022, Q1 2023; Prezzo medio e delta % vs A.P.)
Conclusioni
In questa analisi di mercato delle fotocamere Reflex, con un focus sulle differenze tra negozi fisici ed e-commerce nel 2023, abbiamo mostrato molti dati. Ecco alcuni punti chiave che è importante evidenziare:
- Il mercato fotografico si è stabilizzato, con un aumento del 5% del valore nel settore in Italia.
- Le fotocamere Mirrorless dominano il mercato, ma le Reflex continuano ad avere il loro spazio, soprattutto per uso professionale.
- L’analisi esamina l’andamento degli assortimenti e dei prezzi nelle catene di negozi fisici e nei siti di e-commerce, ma non include i negozi specializzati in fotografia.
- Negli store fisici, l’esposizione delle fotocamere Reflex è diminuita, con una riduzione del 13,6% nelle catene e del 27,7% nei gruppi d’acquisto.
- I siti di e-commerce “Web Pure” hanno visto un aumento del 54,2% dei modelli di Reflex esposti, mentre i “Web Retailer” hanno avuto una contrazione del 31,1%.
- La disponibilità di marche e modelli è diminuita nei negozi fisici, ma è aumentata nei siti di e-commerce, soprattutto nei Web Pure.
- L’incidenza di Out-of-Stock (OOS) è bassa nei negozi fisici, ma è molto alta nei siti di e-commerce, con quasi il 50% dei modelli non disponibili.
- Le strategie di prezzo variano notevolmente tra i diversi canali: aumento del 20% per le catene fisiche, diminuzione del 17,9% per i gruppi d’acquisto, aumento del 10,4% per i siti dei retailer fisici e diminuzione dell’8,5% per i siti di e-commerce con la maggior esposizione.
In conclusione, l’analisi del mercato delle fotocamere Reflex nel 2023 evidenzia un cambiamento significativo nella distribuzione e nelle strategie di prezzo tra negozi fisici ed e-commerce. Mentre il mercato delle fotocamere Mirrorless continua a dominare, le Reflex mantengono una presenza importante, in particolare per gli utenti professionali. Tuttavia, la diminuzione dell’esposizione nei negozi fisici e l’alta incidenza di Out-of-Stock nei siti di e-commerce sollevano interrogativi sulla disponibilità e sulla percezione delle Reflex nel mercato odierno.
I rivenditori e i produttori di fotocamere Reflex potrebbero trarre beneficio dall’analisi di queste tendenze e dall’elaborazione di strategie mirate per sfruttare al meglio le opportunità offerte dai diversi canali di vendita. Inoltre, potrebbe essere utile esplorare le ragioni dell’elevato tasso di Out-of-Stock nei siti di e-commerce, al fine di migliorare la disponibilità dei prodotti e la soddisfazione dei clienti. Infine, un’ulteriore analisi del comportamento dei consumatori e delle loro preferenze potrebbe fornire preziosi spunti per rafforzare la presenza delle fotocamere Reflex nel panorama fotografico attuale.
Questo studio è stato realizzato con QPoint, la nuova piattaforma di price intelligence per il monitoraggio multicanale di prezzi e assortimenti. Con QPoint diventa semplice e intuitivo monitorare i volantini promozionali, gli scaffali dei punti vendita fisici, i siti di e-commerce e le newsletter.